Libri di Andrea Errera
Cibo e/è religione. Diritto, spiritualità e alimentazione tra Oriente e Occidente
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2025
pagine: 166
Tutte le religioni hanno affrontato nel corso della loro storia la questione dell'assunzione del cibo, inteso come strumento per agevolare il cammino mistico o almeno per non compromettere il corretto percorso di fede all'interno del culto. Per questo motivo, le religioni indicano ai fedeli un ricco e diversificato patrimonio di istruzioni per regolamentare il giusto rapporto quotidiano con il cibo dal punto di vista della crescita spirituale. Nella nostra società attuale, la presenza simultanea di molte confessioni religiose in uno stesso contesto sociale crea però talvolta difficili problemi di convivenza tra tradizioni spirituali dissimili tra loro, e alcune di queste difficoltà nascono proprio dalle specificità delle prescrizioni alimentari previste dalle religioni, che impongono differenti tecniche di preparazione degli alimenti, o divieti di assunzione di alcune sostanze, ovvero anche modalità e tempistiche diverse di consumazione dei cibi. Questo volume affronta la complessa questione passando in rassegna le regole in tema di cibo contenute nelle diverse esperienze spirituali del passato e del presente. In particolare, oltre alle tre grandi religioni monoteistiche nate intorno al Mediterraneo, e cioè le religioni ebraica, cristiana e islamica, sono presenti saggi dedicati alla dieta mediterranea come modello alimentare di portata universale, allo Yoga e allo spirito religioso dei Veda, alla religione buddhista, alla Cerimonia del Tè, alla medicina tradizionale cinese, e anche all'importanza che l'equilibrato rapporto con il cibo riveste presso i popoli autoctoni dell'America Latina, che si battono per la conservazione degli equilibri ecologici necessari per la difesa di un ambiente naturale considerato sacro.
De magno schismate. Tesori e misteri del ms. Parmense 1194
Libro
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2025
pagine: 160
Il «movimento giuridico di un popolo»
Andrea Errera
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 392
Esiste una sola copia superstite dell'intera tiratura di stampe litografiche pubblicate per riprodurre gli appunti del corso di lezioni di Storia del diritto italiano svolto da Nino Tamassia a Padova nell'anno accademico 1899-1900, e questa copia si trova presso l'Istituto di Storia del diritto italiano dell'Università di Parma, in un volume ormai logoro per l'età e malconcio per l'uso. Il presente libro offre non solo la trascrizione della raccolta manoscritta di appunti - con il fine di garantire a quelle dispense una più ampia e più duratura possibilità di conoscenza rispetto alla testimonianza fornita dall'ultima e consunta litografia esistente - ma si propone anche di studiare le forme ed i contenuti di quegli appunti, che documentano in assoluto il primo corso di lezioni di Tamassia di cui sia rimasta memoria, per indagarne e comprenderne più approfonditamente l'impostazione scientifica e la metodologia didattica. Emerge da ciò la mirabile sapienza oratoria e la prodigiosa abilità pedagogica di un brillante comunicatore come Tamassia, che era in grado di accendere magistralmente la passione degli studenti con vividi quadri storici tutt'oggi suggestivi ed avvincenti.