La Strategia Europea e la Strategia Nazionale per la biodiversità al 2030 mettono al centro delle agende urbane la diversità biologica come ambito d'azione prioritario per rispondere in maniera integrata alle sfide ambientali, economiche e sociali della città contemporanea. In questo quadro, Città biodiverse indaga quale sia il ruolo delle discipline coinvolte nella trasformazione dell'ambiente e del territorio, e come politiche, piani, progetti e processi di co-creazione possono contribuire alla conservazione, al ripristino e alla valorizzazione della biodiversità in città.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Città biodiverse. Politiche, piani progetti e processi di co-creazione
Città biodiverse. Politiche, piani progetti e processi di co-creazione
| Titolo | Città biodiverse. Politiche, piani progetti e processi di co-creazione |
| Curatori | Maria Chiara Pastore, Annarita Lapenna, Luca Lazzarini, Israa Mahmoud, Francesca Zanotto |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Folia, 1 |
| Editore | Mimesis |
| Formato |
|
| Pagine | 153 |
| Pubblicazione | 05/2025 |
| ISBN | 9791222316314 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

