Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Comprensione sociale ed emozioni nel ciclo di vita. Aspetti tipici e a rischio

Comprensione sociale ed emozioni nel ciclo di vita. Aspetti tipici e a rischio
Titolo Comprensione sociale ed emozioni nel ciclo di vita. Aspetti tipici e a rischio
Curatori , ,
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Biblioteca di testi e studi, 402
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 118
Pubblicazione 02/2008
ISBN 9788843044474
 
13,90

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il concetto di Teoria della Mente (ToM) nasce nel 1978, designando la capacità di inferire stati mentali (credenze, desideri, emozioni) nell'individuo e di considerarli alla base del comportamento. Ben presto il concetto si impone all'attenzione dei ricercatori di psicologia dello sviluppo fino a divenire l'oggetto di uno specifico settore di ricerca, che si concentra fondamentalmente sulla comprensione della falsa credenza, sulle tappe normative del suo sviluppo e sulle teorie della sua origine. Esso interessa fin da subito anche gli studiosi di psicopatologia infantile, che individuano un deficit mentalistico alla base dell'incapacità sociale del bambino affetto da autismo. Con gli anni Novanta si aprono nuovi indirizzi di ricerca che rendono più articolato l'ambito e, contemporaneamente, l'oggetto stesso di studio, mostrandone il carattere sfaccettato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.