I saggi raccolti in questo volume compongono un caleidoscopico, inedito racconto delle strette relazioni culturali e artistiche che si stabiliscono e crescono attraverso i secoli, dal XVI al XIX, tra Bologna e il Portogallo. Bologna, attraverso questo nuovo sguardo, appare come un vero e proprio centro nevralgico europeo in molteplici ambiti, dal diritto alla letteratura fino alle arti, dall'architettura alle fortificazioni fino alle scienze: sempre di più questa affascinante città si conferma come crocevia e capitale della migrazione artistica, titolo di un ambizioso progetto di ricerca avviato nel 2009, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e dalla École Pratique des Hautes Études (Paris-Sorbonne), che si è articolato in una serie di convegni e pubblicazioni di cui questo volume, realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, è l'ultima tappa.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Da Bologna all'Europa: artisti bolognesi in Portogallo (secoli XVI-XIX)
Da Bologna all'Europa: artisti bolognesi in Portogallo (secoli XVI-XIX)
Titolo | Da Bologna all'Europa: artisti bolognesi in Portogallo (secoli XVI-XIX) |
Curatori | Sabine Frommel, Micaela Antonucci |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Bononia University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 348 |
Pubblicazione | 10/2017 |
ISBN | 9788869232442 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00