La pubblicazione raccoglie i contributi della riflessione sull'evoluzione della relazione tra design e scuola, proposta da docenti e ricercatori dell'area Design dell'Università Iuav di Venezia, a partire dagli interventi discussi nella giornata di studi "Design e scuola: interazioni tra persone spazi ambienti" (2 febbraio 2022). Gli ambiti relativi alla scuola su cui il progetto e la ricerca nel campo del design possono fornire contributi originali e proattivi sono numerosi e in grado di favorire l'apertura di direzioni progettuali capaci di interpretare questioni consolidate o emerse in periodi recenti, anche nell'intento di mettere a fuoco punti di contatto che favoriscono confronto e collaborazione con una comunità scientifica interdisciplinare. Le curatrici trasferiscono in progetto editoriale la struttura pensata e proposta per la giornata di studi che ammette la suddivisione dei contributi in due principali sezioni: "Design di scuola", a cui è dedicato questo primo quaderno; "Design per e con la scuola" a cui è indirizzato il secondo. "Design per e con la scuola" propone contributi volti ad approfondire le potenzialità che il design, interprete della condizione contemporanea, può fornire all'istituzione scolastica in quanto ideatore e realizzatore di servizi, processi, interazioni e strumenti di possibile supporto al sistema di apprendimento.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arte e design industriale e commerciale
- Design per e con la scuola. Interazioni tra persone, spazi, ambienti
Design per e con la scuola. Interazioni tra persone, spazi, ambienti
Titolo | Design per e con la scuola. Interazioni tra persone, spazi, ambienti |
Curatori | Alessandra Bosco, Lucilla Calogero |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arte e design industriale e commerciale |
Collana | Quaderni di scuola, 6 |
Editore | LetteraVentidue |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788862429252 |