In questi anni stiamo assistendo, fra paure e rifiuti, alla faticosa nascita di una società multiculturale. In questa situazione l'insegnamento della storia può fare molto. È la storia, infatti, che crea un legame di continuità tra passato, presente e futuro. Un legame pieno di significati e di valori. Un legame che, spesso, chi abbandona la propria terra recide bruscamente. La storia, se bene insegnata, può contribuire a riallacciare il filo spezzato con i principi etici della cultura di origine e a far comprendere come si è formato il sistema valoriale della nuova, mostrando i profondi e spesso insospettati legami che talvolta esistono tra culture apparentemente molto diverse.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Di chi è questa storia? Proposte didattiche nelle classi multiculturali
Di chi è questa storia? Proposte didattiche nelle classi multiculturali
Titolo | Di chi è questa storia? Proposte didattiche nelle classi multiculturali |
Curatore | Lando Landi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Scuolafacendo. Tascabili, 106 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 127 |
Pubblicazione | 04/2010 |
ISBN | 9788874663170 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90