Libri di Lando Landi
Di chi è questa storia? Proposte didattiche nelle classi multiculturali
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 127
In questi anni stiamo assistendo, fra paure e rifiuti, alla faticosa nascita di una società multiculturale. In questa situazione l'insegnamento della storia può fare molto. È la storia, infatti, che crea un legame di continuità tra passato, presente e futuro. Un legame pieno di significati e di valori. Un legame che, spesso, chi abbandona la propria terra recide bruscamente. La storia, se bene insegnata, può contribuire a riallacciare il filo spezzato con i principi etici della cultura di origine e a far comprendere come si è formato il sistema valoriale della nuova, mostrando i profondi e spesso insospettati legami che talvolta esistono tra culture apparentemente molto diverse.
È tutta un'altra storia
Lando Landi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 144
L’obiettivo dell’insegnamento della storia non è solo trasmettere conoscenze sul passato. Per conseguire obiettivi educativi più ambiziosi sono necessarie scelte metodologiche capaci di suscitare l’interesse dei ragazzi coinvolgendoli in attività che stimolino la loro fantasia e la loro creatività, li abituino alla discussione costruttiva e alla collaborazione democratica. È indispensabile affrontare un tema molto dibattuto ormai da qualche anno: il laboratorio didattico. Dove realizzarlo e come attrezzarlo’ Quali attività svolgervi’ Quali utili sviluppi interdisciplinari può avere’ A queste e ad altre domande il volume cerca di dare appropriate risposte, in larga misura operative.
Lo spazio intorno a noi. Insegnare geografia nella scuola primaria
Maria Rosaria Di Santo, Lando Landi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 208
Spesso la geografia è stata trascurata nella nostra scuola, relegata ai margini della vita scolastica e insegnata in maniera nozionistica. La proposta, rivolta agli insegnanti di scuola primaria, si pone l'obiettivo di appassionare al suo studio, facendo leva sulla curiosità del bambino e sulla sua voglia di esplorazione e di scoperta del mondo. Il volume vuole far acquisire ai bambini, attraverso percorsi di ricerca, un metodo, dei concetti chiave e delle conoscenze per leggere e interpretare il territorio, la sua organizzazione, le sue trasformazioni nel tempo.
Insegnare la storia ai bambini
Lando Landi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 125
Perché insegnare storia? I bambini sono in grado di comprendere la complessità di questa disciplina? Quando deve cominciare il suo insegnamento? Qual è la più comprensibile ai vari livelli scolastici? E soprattutto in che modo impostare un suo efficace insegnamento? Il libro risponde a queste domande, affrontando la problematica dell'insegnamento della storia nella scuola primaria con suggerimenti e spunti anche per la scuola dell'infanzia e la secondaria inferiore. Proprio sul piano metodologico, nell'ottica del costruttivismo, prende in esame l'organizzazione, gli obiettivi e le finalità del laboratorio di storia per il quale propone nuove prospettive e attività diverse, fornendo materiale didattico fruibile anche on line.
Raccontare la preistoria
Lando Landi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 141
In che modo l'uomo divenne il Signore del Fuoco? Proviamo a costruire un propulsore, un arco e un'accetta preistorica. Ammiriamo le pitture rupestri e cerchiamo di riprodurle preparando i colori con terre ed altri elementi naturali. Dal grano alla focaccia: un'esperienza di cucina neolitica. È possibile allestire a scuola un laboratorio di ceramica neolitica? Questo volume presenta la preistoria dell'uomo con rigore scientifico, rimuovendo i più grossolani luoghi comuni spesso presenti in molti libri divulgativi sull'argomento.
Il futuro siamo noi. L'educazione ambientale nella scuola elementare
Anna Zangoli, Giuliana Zannuccoli, Lando Landi
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1998
pagine: 220
Il progetto di educazione ambientale presentato in questo libro si propone di affrontare il complesso problema della vita futura sulla Terra, ma non intende infondere nei bambini un generico "rispetto per la natura". Il punto di vista scelto è quello dell'uomo che decide come sarà la vita degli altri uomini, e di conseguenza come sarà il loro ambiente fisico e sociale. Il racconto accompagna una classe nell'arco di due anni scolastici, durante i quali l'esperienza quotidiana degli alunni è stata messa in costante rapporto con i grandi problemi che affliggono la nostra società.
La storia di Hula. Un'avventura nella preistoria
Lando Landi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2009
pagine: 112
Un bambino preistorico conduce il lettore a scoprire il suo mondo misterioso, insegnando le più elementari tecniche di sopravvivenza: come accendere il fuoco, costruire un coltello di pietra, una borsa di pelle, degli indumenti preistorici... Per il metodo di lavoro proposto per la serietà della trattazione, il volume si colloca in quel filone di studi-antropologici che tanto ha occupato e occupa il Movimento di cooperazione educativa (MCE).