Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edicole sacre. Percorsi napoletani tra architetture effimere

Edicole sacre. Percorsi napoletani tra architetture effimere
Titolo Edicole sacre. Percorsi napoletani tra architetture effimere
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Architettura
Editore CLEAN
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 10/2006
ISBN 9788884970060
 
12,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il tema delle edicole sacre ricorre frequentemente nella letteratura artistica delle città del Mediterraneo; gli studi, però sono per lo più costituiti da antologie antropologiche che, attraverso accurate catalogazioni, leggono l'argomento secondo una prospettiva di lettura sociale e di costume popolare. A Napoli, il tabernacolo, elemento di arredo urbano, architettura effimera e, al tempo stesso, oggetto di culto, già dalla seconda metà del XVI secolo, ricorre come parte integrante del tessuto abitativo, soprattutto nell'area di fondazione greco-romana. Tuttavia, mancano ancora indagini a carattere architettonico-documentario, mentre più ampia è la letteratura socioantropologica e religiosa. Il presente saggio ne ha catalogate oltre 500, che hanno costituito l'inedito pretesto per tracciare "insoliti" percorsi tra le strade della Napoli antica, tra i vicoli stratificati e le architetture di una città poliedrica, sempre pronta a offrire sorprese e nuovi spunti di riflessione. Si è restituita, così, la complessità di un fenomeno religioso-devozionale che coinvolge gli spazi della città, trasforma la dimensione privata in rappresentazione della collettività.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.