Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edoardo Sanguineti: ritratto in pubblico

Edoardo Sanguineti: ritratto in pubblico
Titolo Edoardo Sanguineti: ritratto in pubblico
Curatore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana I sensi del testo, 9
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 157
Pubblicazione 01/2017
ISBN 9788857538198
 
16,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Non mancava certo, a Edoardo Sanguineti una spiccata vocazione testamentaria, né un'ironica inclinazione a rappresentarsi, da poeta, in una posa loquacemente postuma. Mentre il tempo passa e ci inoltra in una condizione postuma a Sanguineti, il suo profilo di intellettuale si ingigantisce sempre più, e le sue opere continuano a rappresentare un corpus di straordinaria originalità nel panorama del XX secolo. A cinque anni dalla sua scomparsa, la città e l'Università di Bologna gli dedicarono un convegno internazionale di studi, intensamente voluto e organizzato da Niva Lorenzini, i cui atti sono contenuti in questo volume. Erano trascorsi dieci anni dal grande evento bolognese che il convegno evocava fin dal titolo, il “Ritratto del Novecento”, maxi-installazione e performance audio-visiva realizzata con la regia di Giuseppe Bertolucci e Luisa Grosso, ma soprattutto immensa opera-testamento e insieme autoritratto di Sanguineti, che coinvolse centinaia di spettatori in cinque memorabili serate. E dunque questo è ancora “un ritratto”, e ancora “in pubblico”, perché legato al rapporto dell'autore con il teatro, con il cinema, con la voce, la recitazione, con tutto ciò, insomma, che è pubblico, e res publica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.