Il principio di elementarizzazione ha sempre assunto una particolare rilevanza per chi ha pensato la forma architettonica, anche e soprattutto, come forma della costruzione. Esso si riferisce infatti, oltre che a un processo analitico, a un processo di attribuzione di senso e, dunque, a un processo tipicamente espressivo. Letto dal punto di vista della costruzione, il principio di elementarizzazione si basa su regole semplici e irriducibili, su gerarchie esplicite, sulla linearità e l’intellegibilità nella trasmissione dei carichi, sull’evidenza degli assemblaggi e delle connessioni tra le parti. Tutto ciò riporta alla memoria questioni antiche ed esempi ancora più antichi; il presente testo guarda però all’architettura moderna e contemporanea, con l’obiettivo di mostrare come quei principi di gerarchia, linearità ed evidenza, pur non essendo più esclusivi e pur avendo perso ogni valore assiomatico, si siano arricchiti nel tempo di nuove e importanti interpretazioni.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Architettura
- Elementarismi costruttivi
Elementarismi costruttivi
Titolo | Elementarismi costruttivi |
Curatore | Marco Ferrari |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Architettura |
Editore | Incipit Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 12/2017 |
ISBN | 9788885446045 |
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il giardino dei frutti perduti. Disegni e descrizioni dei fratelli Roda
Elena Accati, Agnese Fornaris
L'Artistica Editrice
€40,00