In una serie di densi saggi, "Emergenza ecologica, alienazione, lavoro" approfondisce il tema del rapporto fra il tardo capitalismo neoliberale in cui viviamo, l'emergenza ecologica e il pensiero critico, da molteplici punti di vista: la storia dello sviluppo capitalistico; il primato del modello temporale proprio dell'Occidente, matrice della distruzione di ogni limite natural-spaziale; la questione dell'impresa alla luce della lezione di Foucault; la nuova economia dei freelance nelle prospettive comunitarie di Gorz; le riflessioni di Benjamin; l'attualità del concetto di natura di Merleau-Ponty e del problema della soggettività; la questione del legame fra lavoro, corpo e mano, sulle tracce degli studi di Sennett sull'artigianato. Una seconda parte del volume è aperta da un'intervista, curata da Prisca Amoroso, a Ted Toadvine.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Emergenza ecologica. Alienazione lavoro
Emergenza ecologica. Alienazione lavoro
Titolo | Emergenza ecologica. Alienazione lavoro |
Curatore | M. Iofrida |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Officine filosofiche, 3 |
Editore | Mucchi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 186 |
Pubblicazione | 06/2016 |
ISBN | 9788870007077 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90