Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, l’arte emiliano-romagnola si contraddistingue per un complesso intreccio di tradizione e innovazione, dove si alternano e si sovrappongono molteplici voci artistiche, con tensioni intellettuali e sociali che attraversano la coscienza di scrittori, pittori, scultori e poeti. È in questo contesto che la figura di Emilio Filippini, pittore di Cattolica (1870-1938), emerge come una presenza discreta ma profondamente incisiva, testimone delle trasformazioni culturali e sociali del suo tempo. La sua opera riflette non solo il paesaggio umano e naturale della sua terra, ma anche una sensibilità individuale, un’introspezione che rimane indissolubilmente legata al suo luogo di origine.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Emilio Filippini. Il poeta della luce (1870-1938). Catalogo della mostra (Rimini, 1 dicembre 2024-9 marzo 2025)
Emilio Filippini. Il poeta della luce (1870-1938). Catalogo della mostra (Rimini, 1 dicembre 2024-9 marzo 2025)
| Titolo | Emilio Filippini. Il poeta della luce (1870-1938). Catalogo della mostra (Rimini, 1 dicembre 2024-9 marzo 2025) |
| Curatore | Alessandro Giovanardi |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Collana | Arte, 1 |
| Editore | NFC Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 12/2024 |
| ISBN | 9788867264834 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

