Cosa sarebbe accaduto se Mussolini avesse avuto a disposizione la bomba atomica? O se fosse morto durante la marcia su Roma? E se avesse deciso di non firmare i Patti Lateranensi? La storia non ammette speculazioni su epiloghi alternativi o avvenimenti che avrebbero potuto verificarsi ma non furono. La narrativa, invece, è libera di farlo, anche guardando al ventennio più controverso d'Italia, un passato che a distanza di quasi un secolo continua ad accendere dibattiti infuocati. I venti racconti contenuti in quest'antologia, ambientati tra il 1921 e il 1945, disvelano i sentieri celati nei suoi "se" e nei suoi "ma", senza tic né tabù. Partendo da premesse storicamente documentate, ogni autore traccia un bivio nel solco degli eventi, conducendoci nei sentieri dell'ignoto.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Fantafascismi. Venti racconti di storia alternativa
Fantafascismi. Venti racconti di storia alternativa
| Titolo | Fantafascismi. Venti racconti di storia alternativa |
| Curatore | Gianfranco De Turris |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Biblioteca Bietti, 49 |
| Editore | Bietti |
| Formato |
|
| Pagine | 390 |
| Pubblicazione | 01/2018 |
| ISBN | 9788882483852 |
€17,00

