La saggezza popolare e l'esperienza personale ci suggeriscono che le ricchezza e i suoi usi (e abusi) possono portare, in certi casi, un'infelicità molto più grave di quella che deriva dalla povertà estrema. Ma sono anche le recenti ricerche a dimostrare che le persone più ricche non sempre sono più felici di chi possiede meno. Perché oggi la principale preoccupazione della politica economica è aumentare il tasso di crescita del PIL, che diventa di fatto il principale indicatore della salute e del benessere di uno Stato? L'economista politico non deve certo suggerire alle persone come essere felici ma deve lavorare per creare le condizioni oggettive di ben-vivere che poi rendano effettiva e praticabile una vita felice.
- Home
- Economia e management
- Economia
- Felicità ed economia. Quando il benessere è ben vivere
Felicità ed economia. Quando il benessere è ben vivere
Titolo | Felicità ed economia. Quando il benessere è ben vivere |
Curatori | L. Bruni, P. L. Porta |
Argomento | Economia e management Economia |
Collana | Biblioteca contemporanea |
Editore | Guerini e Associati |
Formato |
![]() |
Pagine | 302 |
Pubblicazione | 01/2005 |
ISBN | 9788883354823 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Piccolo è bello. Uno studio di economia come se la gente contasse qualcosa
Ernst F. Schumacher
Mursia
€18,00
Un'economia più umana. Cambiare i nostri valori per migliorare le nostre vite
Gabriele Sannino
Fuoco Edizioni
€11,00
Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale
Annalisa Tunisini, Tonino Pencarelli, Luca Ferrucci
Hoepli
€49,90