A Creta, isola micenea di mare e fantasmagorici palazzi, del Minotauro e di una misteriosa dea, si conserva un singolare patrimonio di fiabe che, se da un lato può essere ricondotto a quello greco tout court, dall’altro ha suoi precisi elementi distintivi: le fiabe cretesi sono fiabe di mare e di relazioni difficili con i potenti, narrazioni di viaggi e di improvvise soluzioni ai casi umani, con una grande apertura al fantastico e soprattutto con una forte connotazione identitaria. Allo strapotere turco il popolo cretese risponde con l’arguzia e lo sberleffo, in sostanza con un sentimento di superiorità intellettuale. Le “Fiabe cretesi” qui raccolte in un’edizione a cura di Daniele Giancane sono dunque fiabe spesso ironiche, che mirano a raccontare lasciando un messaggio per gli ascoltatori e per i posteri. Storie che vogliono aiutare a districarsi nell’esistenza umana, attingendo al potere dell’immaginazione.
Fiabe cretesi
| Titolo | Fiabe cretesi |
| Curatore | Daniele Giancane |
| Traduttore | Alexandra Papadimitrou |
| Collana | Passage, 116 |
| Editore | Besa muci |
| Formato |
|
| Pagine | 104 |
| Pubblicazione | 10/2022 |
| ISBN | 9788836290338 |

