La «rinascenza agricola» è certamente uno degli aspetti più significativi di quel complesso fenomeno culturale che fu il Rinascimento. L'inizio dell'età moderna segna infatti per l'agricoltura, così come per altri settori dell'attività umana, un vasto processo di rinnovamento che vede l'uomo acquistare una coscienza sempre più consapevole del rapporto che lo lega alla natura e delle proprie capacità di dominarla e di dirigerla. Due i presupposti principali di questo processo: da un lato, il rigore filologico che spinge a studiare, compulsare e rimeditare gli insegnamenti dei classici - in particolare gli «scriptores rei rusticae», da Catone a Varrone, da Palladio a Columella - dall'altro, l'insorgere di un atteggiamento sperimentale basato sull'osservazione e sulla pratica concreta di quei fenomeni che si andavano studiando e teorizzando.
- Home
- Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- «Flora e Pomona». L'orticoltura nei disegni e nelle incisioni dei secoli XVI-XIX
«Flora e Pomona». L'orticoltura nei disegni e nelle incisioni dei secoli XVI-XIX
Titolo | «Flora e Pomona». L'orticoltura nei disegni e nelle incisioni dei secoli XVI-XIX |
Curatori | Lucia Tongiorgi Tomasi, Alessandro Tosi |
Argomento | Ingegneria e tecnologie Agricoltura e allevamento |
Collana | Gabinetto dis. stampe Uffizi. Catal., 72 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 07/2017 |
ISBN | 9788822237941 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Selvicoltura produttiva. Manuale tecnico
Giovanni Bernetti, Roberto Del Favero, Mario Pividori
Edagricole
€28,00
Conoscere le piante per coltivarle bene. Come sono fatte, vivono, si comportano
Luca Conte
L'Informatore Agrario
€29,00