Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Forma ecclesiae: tra evento e storia. La categoria dell’evento in una rinnovata riflessione teologica

Forma ecclesiae: tra evento e storia. La categoria dell’evento in una rinnovata riflessione teologica
Titolo Forma ecclesiae: tra evento e storia. La categoria dell’evento in una rinnovata riflessione teologica
Curatori ,
Collana La cultura, 1
Editore Studium
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 224
Pubblicazione 10/2022
ISBN 9788838251634
 
25,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Secondo il filosofo Aristotele, la forma ha una priorità anche logica in quanto «di ogni cosa si può parlare in quanto ha una forma e non per il suo aspetto materiale in quanto tale» (Metafisica, Libro VII, 1035a). Il presente volume affronta il tema della forma della Chiesa a partire dalla complessa categoria di evento, quale luogo cristologico del dirsi e darsi di Dio Trinità nella storia, in un elaborato e “inedito” confronto con la filosofia, la liturgia eucaristica e l’arte, e persegue ’obiettivo di recuperare una possibile forma Ecclesiae, ossia la costante che caratterizza la Chiesa (e che dice la sua natura) nella variabilità delle espressioni storiche assunte lungo i secoli. In questo tragitto un posto di rilievo è occupato dall’actio liturgica, vista nel suo dinamismo di evento, che già dai primi secoli “tenta”, nelle diverse celebrazioni, di ritradurre l’ineludibile struttura teandrica della comunità cristiana.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.