Libri di Alessandro Clemenzia
La visione ecclesiale di Joseph Ratzinger. Nuovi approcci di ricerca
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2025
pagine: 144
Il volume intende approfondire la visione ecclesiale di Joseph Ratzinger, dove l'aggettivo "ecclesiale" indica non soltanto la Chiesa come "oggetto" del vedere, ma anche come prospettiva attraverso cui il teologo-pontefice ha affrontato diverse questioni, anche se non direttamente legate all'ecclesiologia; una prospettiva "ecclesiale" che scaturisce dall'abitare il luogo del "noi", dove il singolo cristiano è introdotto attraverso l'incontro con Cristo e viene reso capace di interpretare in modo nuovo l'intera realtà. Il volume si presenta come un approfondimento tematico ulteriore di quanto è stato già proposto nella pubblicazione precedente, intitolata Ratzinger e la Chiesa, all'interno della medesima collana Universum curata dalla Facoltà Teologica di Firenze.
Concilio e partecipazione laicale
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2020
pagine: 128
I saggi qui raccolti, dove l'ecclesiologia, la teologia cattolica e ortodossa, la liturgia, il diritto canonico e la storia vanno a comporre una bella sinfonia, ricercata in ambito accademico e assolutamente nuova nel suo ripresentarsi, vogliono offrire il loro contributo nella ricerca, inserendosi, attraverso l'avventura del "pensare insieme", nella riflessione teologica postconciliare dell'essere laico e laica, per riscoprire, alla luce del loro peculiare carisma, una più vera e autentica partecipazione attiva alla vita della Chiesa. Il dibattito sulla partecipazione laicale all'interno della compagine ecclesiale ha caratterizzato la riflessione ecclesiologica postconciliare, a partire dagli stessi documenti magisteriali del Vaticano II. Un grande passo in avanti è rappresentato dal far emergere la loro specifica vocazione e partecipazione attiva nella Chiesa, senza ricorrere al binomio clero-laici. La domanda importante non verterà allora sullo specifico del laico, ma su quali siano le relazioni proprie dei laici e quali siano quelle proprie del ministero ordinato.
Il nulla. Tutto dell'amore. La teologia come sapienza del Crocifisso
Piero Coda, Alessandro Clemenzia, Julie Tremblay
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2013
pagine: 248
Attraverso le Scritture e i testi di grandi testimoni della Tradizione della Chiesa il significato teologico e mistico dell'abbandono e della morte di Gesù. La nostra epoca è caratterizzata dal "dilagare del nulla". Il non senso è avvertito come un negativo, un galleggiare sul vuoto. Dove trovare la luce? Partendo da tale invocazione di senso, nella consapevolezza che l'esperienza e la teologia mistica riconoscono nel nulla di Cristo la rivelazione dell'essere di Dio che è Amore, il volume traccia un percorso di riflessione sull'abbandono e la morte di Gesù come via di conoscenza di Dio. I contributi interrogano la Scrittura e la grande Tradizione della Chiesa nei testi di San Paolo, Bonaventura, Giovanni della Croce, Teresa di Lisieux. La questione del nulla viene inoltre affrontata nella sua valenza speculativa entro la vicenda del pensiero occidentale (contributo del filosofo Massimo Donà).
In unum convenire. L'unità ecclesiale in Agostino d'Ippona
Alessandro Clemenzia
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2015
pagine: 296
Quale contributo la Chiesa con il suo messaggio di "Unità" può offrire al contesto socio-politico-economico e culturale odierno? Il titolo della ricerca si ispira a un'espressione usata da Agostino per spiegare il passo del Vangelo giovanneo, dove viene interpretata simbolicamente la tunica di Gesù: "Essa è senza cucitura, così che non si può dividere; e tende all'unità, perché raccoglie tutti in uno". Clemenzia analizza pertanto nel pensiero di Agostino la categoria teologica dell'unità in riferimento alla Chiesa. Si vuole rispondere in questo modo a un duplice interrogativo: quale contributo la Chiesa può offrire al contesto socio-politico-economico e culturale odierno, con il suo stesso esserci? Quale significato di "unità" scaturisce dall'essere della Chiesa, a partire da un pensatore classico come Agostino? Un contributo utile al contesto sociale contemporaneo segnato dalla globalizzazione che ha determinato una dolorosa frattura tra locale e globale, tra culture e tra Paesi ricchi e Paesi poveri.
Castello interiore e castello esteriore. Per una grammatica dell'esperienza cristiana
Alessandro Clemenzia, Vincenzo Di Pilato, Julie Tremblay
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2016
pagine: 290
Futto di un Seminario di ricerca svoltosi all'Istituto Universitario Sophia (Loppiano), il presente volume raccoglie il contributo di alcuni esperti di differente provenienza accademica, che hanno intrapreso l'ardua e affascinante impresa di "pensare insieme". Attraverso le immagini del "castello interiore" e del "castello esteriore" si possono sviluppare diverse modalità per comprendere e vivere il rapporto tra Dio, l'uomo e la socialità umana.La novità degli argomenti trattati, che li rende di grande attualità nell'odierno paesaggio teologico, prende le mosse da una tematizzazione della dinamica relazionale tra Dio e uomo, tanto nei suoi risvolti interiori quanto nelle sue implicazioni nei rapporti interpersonali.Particolare importanza per la riflessione hanno ricoperto due figure carismatiche di riferimento: Teresa d'Avila e Chiara Lubich.
Dio in Dio. Per una grammatica trinitaria dell'esperienza cristiana
Libro
editore: Città Ideale
anno edizione: 2017
pagine: 222
Il volume presenta gli atti di un Seminario teologico, svoltosi a Loppiano (Firenze) il 10 e 11 giugno 2016, promosso e organizzato dal dipartimento di Ontologia Trinitaria dell’Istituto Universitario Sophia e dalla Comunità dei Figli di Dio. Gli interventi partono dalle idee e dai carismi di Chiara Lubich e Divo Barsotti, come chiavi per sviluppare una rilettura teologica dell’esperienza di Dio in Gesù, quindi dell’esperienza del divino per noi uomini e donne di oggi. I contributi presenti in questo volume sono il frutto di una collaborazione, di un “pensare insieme”, in cui studiosi di diversa provenienza accademica, si sono lasciati coinvolgere e provocare.
La Chiesa del Regno. Saggio di ecclesiologia
Nicola Salato
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2018
pagine: 258
Questo libro studia il complesso tema della Chiesa, quale germe e inizio del Regno di Dio, a partire dalla sua sacra mentalità e prendendo le distanze da un’ermeneutica che riduca questo fondamentale concetto conciliare a un semplice attributo ecclesiale. La matrice sacramentale viene qui collocata sia nel suo risvolto personalistico, in quanto realtà con-costitutiva della Chiesa, sia nel suo risvolto trinitario, in quanto realtà connessa con il Regnum Dei. L’epilogo teoretico di questo duplice volto della Chiesa è, infatti, un’ontologia trinitaria, vista come partecipazione della persona nella Chiesa all’essere trinitario di Dio, che si manifesta nello statuto di donazione che conduce l’uomo alle soglie dell’incontro con il mistero del Dio-crocifisso.
Sul luogo dell'ecclesiologia. Questioni epistemologiche
Alessandro Clemenzia
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2018
pagine: 200
Per offrire una riflessione ecclesiologica attraverso un procedimento concettuale logico e rigoroso è necessario ricorrere ad alcuni sistemi linguistici ed ermeneutici che offrano dei criteri in grado di esprimere la complessità dell’oggetto-Chiesa, a un tempo mistero di comunione da Dio e in Dio e soggetto storico che è il Popolo di Dio quale lievito di fraternità tra tutti i popoli. L’Ontologia trinitaria è qui rinvenuta come il luogo in cui è possibile assumere un ritmo del pensare e una forma del comunicare capaci di esprimere la Chiesa come una realitas complexa. (Lumen Gentium 8)
Il terzo persona. Per una teologia dello Spirito Santo
Piero Coda, Alessandro Clemenzia
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2020
pagine: 344
Nonostante negli ultimi decenni sia tornato in auge l'interesse per la terza Persona della Trinità, in ambito accademico continua a segnalarsi l'assenza di un serio e rigoroso approfondimento sistematico della Pneumatologia. Questo volume nasce dall'esigenza di offrire agli studenti di Teologia alcuni spunti, a partire dall'approfondimento della persona dello Spirito Santo come «il Terzo persona», recuperando così il contributo che proviene dalla riflessione filosofica, interessata al ruolo ontologico del Terzo nelle dinamiche relazionali interpersonali. «Il Terzo persona» è argomentato all'interno di un particolare orizzonte interpretativo che pone oggi in uno stretto e fecondo dialogo la teologia e la filosofia, vale a dire l'Ontologia trinitaria.
La vita nello Spirito tra Oriente e Occidente. Un'unica via, due sentieri per rispondere alle sfide dell'oggi
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2020
pagine: 180
Questo volume raccoglie diversi contributi presentati in un Seminario di teologia tenutosi a Loppiano nell'Istituto Universitario Sophia, evento organizzato dal Dipartimento di Ontologia Trinitaria incollaborazione con la Facoltà Ortodossa di Teologia di Cluj-Napoca (Romania) e con la Comunità dei Figli di Dio di don Divo Barsotti. L'attenzione è stata rivolta particolarmente sull'esperienza cristiana come vita «nello Spirito», colui che, unità e distinzione in Dio, si fa luogo d'incontro con l'altro. Da qui il senso del titolo: l'«unica via», quella del medesimo Spirito, nei «due sentieri» percorsi in Oriente e in Occidente.
Forma e forme della Chiesa. Per una chiesa estroversa
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2020
pagine: 136
Il presente volume raccoglie gli Atti di un Convegno dei docenti della Facoltà Teologica dell'Italia Centrale, svoltosi a Firenze (5-6 ottobre 2018). A partire dalle provocazioni di papa Francesco, i vari contributi cercano di approfondire, da un punto di vista interdisciplinare, quale forma oggi la Chiesa sia chiamata ad assumere per rispondere alle esigenze della contemporaneità. In questo contesto, «missione» e «sinodalità» rappresentano due termini-chiave che aiutano a cogliere l'identità non soltanto del popolo di Dio, ma anche del singolo battezzato all'interno del «noi» ecclesiale. Questo volume introduce all'interno dell'odierno dibattito ecclesiologico e vuole offrire un suo contributo alla riflessione ecclesiale sulla riforma della Chiesa.
Sul principio e la libertà
Alessandro Clemenzia, Marco Martino
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2021
pagine: 224
«Nulla di più originario e universale e, a un tempo, nulla di più impegnativo e arrischiato dell’esperienza della libertà. Perché d’una cosa soltanto non si può esser liberi – scrive Luigi Pareyson –: del factum, appunto, che liberi lo si è. Quanto , però a un esercizio pertinente e soddisfacente della libertà cui si è di fatto appesi, che cosa si può dare di più interrogante, drammatico, mai una volta per tutte definito? Proprio perché della libertà sembra restare inaccessibile e inafferrabile – come tale – il principio. E difficile e persino ambigua la situazione d’esistenza ed espressione. L’esperienza, per sé in prima istanza e irriducibilmente indecisa, della libertà rimanda dunque al ritrovamento della genealogia da cui s’origina: in prospettiva storica, certo, ma insieme in prospettiva ontologica [...]. Questo il compito in cui, con ardimento e pacatezza, si cimentano i due saggi che compongono il presente volume di Tracce. Essi intrecciano infatti, nella ricerca intorno alla genealogia della quaestio che ruota attorno alla relazione tra “principio” e “libertà”, il λόγος filosofico e il λόγοςλόγος, teologico in un certo modo vero “pneumatizzati” nel loro reciproco relazionarsi».