Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Martino

Il negozio di accertamento

Il negozio di accertamento

Marco Martino

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XI-313

Il volume offre una disamina critica dell'istituto del negozio di accertamento, analizzandone la genesi, nonché l'evoluzione dogmatica e giurisprudenziale, per poi fissarne i caratteri sotto il profilo della struttura e della sua efficacia preclusiva, quest'ultima da sempre oggetto di ricostruzioni tormentate e finanche diametralmente opposte. Attraverso il continuo raffronto con gli istituti che, nel tempo, sono stati considerati in qualche modo ad esso affini o contigui, in rapporto di genere a specie - quali la confessione stragiudiziale, il riconoscimento, la transazione - si individua così uno spazio, teorico e applicativo, in cui l'accertamento negoziale si presta ad essere rappresentato quale fenomeno in cui prospettive sostanziali e processuali concorrono a restituire una rinnovata dialettica tra autonomia privata e tutela giurisdizionale dei diritti, traendo entrambi i termini da un'antitesi (almeno apparentemente) inconciliabile.
38,00

Il contratto di commissione

Il contratto di commissione

Marco Martino, Stefano Delle Monache

Libro

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 160

20,00

Crisi d'impresa e responsabilità degli organi sociali nelle società di capitali

Crisi d'impresa e responsabilità degli organi sociali nelle società di capitali

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2022

pagine: XVII-814

Questo volume esce al termine di una lunga gestazione della riforma del diritto della crisi d'impresa e affronta in modo organico e approfondito il tema della responsabilità degli organi sociali nelle società di capitali in rapporto alla crisi d'impresa, con un'attenzione particolare dedicata alle novità introdotte dal Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza, che entrerà in vigore il 15 luglio 2022. Il legislatore con questa disciplina ha ridisegnato il governo e la gestione della crisi della società, richiedendo una nuova cultura d'impresa, imponendo competenze sempre più specialistiche e un ripensamento del tema della responsabilità. Il tema è approfondito con riguardo a tutti i possibili soggetti protagonisti della gestione di una società in crisi, anche nel caso di accesso a una procedura concorsuale: amministratori, direttori generali, sindaci, revisore legale, socio di società, soggetti che esercitano attività di direzione e coordinamento, ma anche curatore o commissario liquidatore. Un'ampia trattazione approfondisce gli aspetti penali, così come le azioni di responsabilità nell'ambito delle procedure di concordato preventivo o di liquidazione giudiziale. Il volume, frutto del contributo di professori universitari, magistrati e professionisti di comprovata esperienza nell'àmbito della gestione della crisi di impresa e delle procedure concorsuali, ripercorre le più importanti questioni giuridiche, sostanziali e processuali, che si pongono all'interprete a fronte del compimento dell'attività gestoria degli organi di società di capitali. Un indispensabile strumento a servizio degli operatori, dei professionisti e degli interpreti del diritto per affrontare la nuova disciplina con un approccio globale e interdisciplinare.
85,00

Sul metaxu in Platone. Un itinerario

Sul metaxu in Platone. Un itinerario

Marco Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 118

"Mεταξύ, avverbio composto con valore di preposizione, articola il preverbo μετά (fra, in mezzo) con la funzione connettiva di σύν (con, assieme, unitamente a), denotando «lo spazio» che sta «in mezzo e mette in relazione»: valore semantico, questo, cristallizzato nella funzione avverbiale di «intervallo» spaziale (in mezzo, fra) e, per estensione, temporale (nel mezzo di, frattanto, mentre). Il testo affronta l’uso, nei dialoghi platonici, dell’avverbio μεταξύ per cogliere nessi e differenze rispetto all’aggettivo μέσος (medio, in mezzo, centrale). Sulla base dei risultati ottenuti, il lavoro propone un itinerario sul «ruolo» filosofico del μεταξύ nel pensiero di Platone, recuperando il senso di «un luogo della relazione» che ha a che fare con l’origine della stessa filosofia. La dinamica relazionale, che il μεταξύ lascia intravedere, è data non già dalla riduzione o dall’abolizione delle differenze in quanto tali, ma dal loro effettivo sviluppo; nel «tra» l’infinità molteplicità del reale si articola, si incontra, si scontra, si scompone e si ricompone, e la relazione che esso annuncia, per quanto complessa, può essere affrontata non ignorata."
12,50

Fiducia e destinazione patrimoniale. Percorsi giuridici a confronto

Fiducia e destinazione patrimoniale. Percorsi giuridici a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Bologna University Press

anno edizione: 2022

pagine: 252

Con riferimento ai temi della fiducia e della destinazione patrimoniale si avverte l'esigenza, sul piano scientifico, di una sistemazione idonea ad individuare i principi e gli elementi strutturali delle diverse fattispecie. Il sintagma "proprietà fiduciaria" evoca una pluralità di istituti che, ancorché in larga parte omogenei sul piano degli effetti economici e degli interessi concreti, risultano fortemente differenziati nella elaborazione dogmatica e in talune schematizzazioni teoriche. L'innegabile diversa origine degli istituti e la non totale omologazione sul piano effettuale non impediscono però di apprezzare un dato che è, al tempo stesso, sia storico sia evolutivo. Se le differenti culture hanno portato alla creazione di variegati modelli di proprietà nell'interesse altrui, occorre sottolineare come siano in parte comuni gli interessi protetti e gli ingredienti giuridici che ne costituiscono le basi concettuali. Ciò ha reso possibile la contaminazione degli istituti e la creazione di flussi giuridici, di fenomeni di metabolizzazione e reciproca integrazione delle soluzioni normative ed interpretative. Tali generali esigenze di sistemazione hanno portato ad elaborare e sviluppare, nell'ambito del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Bologna, il progetto di ricerca "Destinazione patrimoniale e causa fiduciaria: un approccio interdisciplinare per una prospettiva ricostruttiva unitaria" conclusosi con il Convegno "Fiducia e destinazione patrimoniale" (2 e 9 ottobre 2020). Nel volume sono raccolte le relazioni presentate al Convegno e rielaborate dagli Autori in forma di articoli.
25,00

La cessione del credito con causa di garanzia. Trasferimento, accessorietà, adempimento

La cessione del credito con causa di garanzia. Trasferimento, accessorietà, adempimento

Marco Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Giuridica

anno edizione: 2022

pagine: 272

La cessione dei crediti con causa di garanzia, istituto ben noto alla prassi, è da tempo al centro di una riflessione scientifica che, nel cono d’ombra delle alienazioni a scopo di garanzia, ne ha posto in luce i tratti caratteristici, strutturali e funzionali. Ciò al fine di segnarne l’autonomia concettuale rispetto ad altri istituti ad essa affini e di tracciare il perimetro della pertinente disciplina, anche e soprattutto concorsuale. Accanto alle ragioni che fanno propendere per la validità del negozio, al cospetto di regole e principi cardinali dell’ordinamento (e, in particolare, del divieto del patto commissorio), rappresentano un elemento di notevole interesse, anche sistematico, le forme di intensa autotutela che l’autonomia privata sovente attribuisce al cessionario, all’esito della riscossione. Da queste ultime, infatti, dipende la qualificazione dei contratti di cessione del credito come in garanzia o, di contro, solutori. Il volume analizza le predette implicazioni, avendo cura di porre a raffronto da un lato l’atteggiarsi concreto delle soluzioni affermatesi nei traffici e, dall’altro, i dati positivi ritraibili dall’ordinamento, alla luce della disciplina delle garanzie tradizionali e dei contratti di garanzia finanziaria di cui al d.lgs. 170/2004.
28,00

Sul principio e la libertà

Sul principio e la libertà

Alessandro Clemenzia, Marco Martino

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 224

«Nulla di più originario e universale e, a un tempo, nulla di più impegnativo e arrischiato dell’esperienza della libertà. Perché d’una cosa soltanto non si può esser liberi – scrive Luigi Pareyson –: del factum, appunto, che liberi lo si è. Quanto , però a un esercizio pertinente e soddisfacente della libertà cui si è di fatto appesi, che cosa si può dare di più interrogante, drammatico, mai una volta per tutte definito? Proprio perché della libertà sembra restare inaccessibile e inafferrabile – come tale – il principio. E difficile e persino ambigua la situazione d’esistenza ed espressione. L’esperienza, per sé in prima istanza e irriducibilmente indecisa, della libertà rimanda dunque al ritrovamento della genealogia da cui s’origina: in prospettiva storica, certo, ma insieme in prospettiva ontologica [...]. Questo il compito in cui, con ardimento e pacatezza, si cimentano i due saggi che compongono il presente volume di Tracce. Essi intrecciano infatti, nella ricerca intorno alla genealogia della quaestio che ruota attorno alla relazione tra “principio” e “libertà”, il λόγος filosofico e il λόγοςλόγος, teologico in un certo modo vero “pneumatizzati” nel loro reciproco relazionarsi».
18,00

D'improvviso. La via del «non», a partire da Platone

D'improvviso. La via del «non», a partire da Platone

Marco Martino

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 192

«Questa via comincia da Platone. Dal mito della caverna nell'esposizione di Martino che, seguendo il "racconto" platonico, mostra la confluenza "del non" nell'improvvisa attimalità dell'apertura al vero: liberato dalle catene che lo tenevano legato nel fondo della caverna, il prigioniero, nell'istante in cui vede le cose alla luce del sole, s'accorge che esse sono non così come le vedeva prima nel buio, mere immagini sulla parete della caverna. "Non così", altra "dictio" di cui Martino fa uso lungo l'intero saggio: altra, ma non terza, perché "non così" spiega il "no" integrandolo. Il senso e la "necessità" di questa integrazione, che l'autore introduce commentando il mito platonico, ha un'importanza fondamentale per la "logica", esponendone insieme con la ragione (tale Grund) il limite.» (Vincenzo Vitiello)
18,00

Il «sistema dei bisogni» in Hegel. Un possibile itinerario

Il «sistema dei bisogni» in Hegel. Un possibile itinerario

Marco Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Inschibboleth

anno edizione: 2019

pagine: 162

"Apparentemente, il nostro si confronta con una questione di "filosofia politica"; ma in realtà si dimostra perfettamente consapevole del fatto che in Hegel non v'è questione che non rinvii ed obblighi a un confronto rigoroso e radicale con la questione della "verità". E quindi con i nodi speculativi che avrebbero reso imprescindibili per tutta la filosofia a venire le pagine della Scienza della logica. Ad ogni buon conto, la domanda sottesa a tutto il volume è la seguente: come può, dal sistema dei `bisogni' — normato da necessità sostanzialmente organiche e dunque rigorosamente naturali —, scaturire una filosofia che, della scissione originariamente connessa a quel sistema, riuscirebbe a fare una reciprocità affidata a individui liberi e in ogni atto realmente indipendenti?»." (Dalla Prefazione di Massimo Donà)
18,00

Intervista a Giuseppe Maria Zanghi. La sfida culturale del carisma dell'unità

Intervista a Giuseppe Maria Zanghi. La sfida culturale del carisma dell'unità

Marco Martino

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2016

pagine: 112

In queste pagine è contenuta l'ultima intervista, realizzata poco prima della sua morte (23 gennaio 2015), a Giuseppe Maria Zanghí. È un testo che contiene confessioni intime e riflessioni a volte inaspettate: dalla crisi della cultura europea all'oggi del Movimento dei Focolari, dal ruolo delle donne nella Chiesa alla sua personale esperienza con la filosofia. Soprattutto, è la storia di un uomo fedele al carisma di Chiara Lubich per oltre sessant'anni.
10,00

L'expressio causae. Contributo allo studio dell'astrazione negoziale

L'expressio causae. Contributo allo studio dell'astrazione negoziale

Marco Martino

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2012

pagine: XVI-285

33,00

I patti successori: ragioni del divieto e tendenze innovative

I patti successori: ragioni del divieto e tendenze innovative

Marco Martino

Libro: Copertina morbida

editore: Dupress

anno edizione: 2007

pagine: 108

Lo stato delle indagini dottrinali e delle pronunce giurisprudenziali relative al divieto dei patti successori può essere descritto, se pur con un grado piuttosto elevato di genericità, secondo due direttrici, per molti aspetti convergenti. Da una parte sta la ricerca, della quale si darà conto, volta a delimitare i connotati strutturali della fattispecie "patto successorio", così da eroderne la portata: essa propone la frammentazione delle formule esplicative dei singoli tipi di patto successorio quale corollario di una rigorosa definizione delle categorie dell'atto mortis causa, dell'atto ad effetti post mortem; al contempo, rifiuta impostazioni univoche circa l'individuazione della ratio giustificativa del divieto. Dall'altra parte sta una graduale, ma ormai ampiamente dibattuta, riconsiderazione della vicenda successoria nel suo complesso, con riferimento al potenziale confliggere di alcuni principi basilari del sistema successorio - tra i quali, innanzitutto, l'unità della successione e la esclusività del testamento - e di istituti degli stessi espressione diretta - come il divieto dei patti successori, che qui si esamina, e lo stesso sistema della successione necessaria - con le esigenze della corretta «sistemazione degli interessi patrimoniali in previsione della morte».
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.