«Questa via comincia da Platone. Dal mito della caverna nell'esposizione di Martino che, seguendo il "racconto" platonico, mostra la confluenza "del non" nell'improvvisa attimalità dell'apertura al vero: liberato dalle catene che lo tenevano legato nel fondo della caverna, il prigioniero, nell'istante in cui vede le cose alla luce del sole, s'accorge che esse sono non così come le vedeva prima nel buio, mere immagini sulla parete della caverna. "Non così", altra "dictio" di cui Martino fa uso lungo l'intero saggio: altra, ma non terza, perché "non così" spiega il "no" integrandolo. Il senso e la "necessità" di questa integrazione, che l'autore introduce commentando il mito platonico, ha un'importanza fondamentale per la "logica", esponendone insieme con la ragione (tale Grund) il limite.» (Vincenzo Vitiello)
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- D'improvviso. La via del «non», a partire da Platone
D'improvviso. La via del «non», a partire da Platone
Titolo | D'improvviso. La via del «non», a partire da Platone |
Autore | Marco Martino |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Tracce. Fondo librario R. Tassi, 1 |
Editore | Città Nuova |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 09/2020 |
ISBN | 9788831170505 |
Libri dello stesso autore
La cessione del credito con causa di garanzia. Trasferimento, accessorietà, adempimento
Marco Martino
Pacini Giuridica
€28,00
€20,00
Intervista a Giuseppe Maria Zanghi. La sfida culturale del carisma dell'unità
Marco Martino
Città Nuova
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90