Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Julie Tremblay

Castello interiore e castello esteriore. Per una grammatica dell'esperienza cristiana

Castello interiore e castello esteriore. Per una grammatica dell'esperienza cristiana

Alessandro Clemenzia, Vincenzo Di Pilato, Julie Tremblay

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2016

pagine: 290

Futto di un Seminario di ricerca svoltosi all'Istituto Universitario Sophia (Loppiano), il presente volume raccoglie il contributo di alcuni esperti di differente provenienza accademica, che hanno intrapreso l'ardua e affascinante impresa di "pensare insieme". Attraverso le immagini del "castello interiore" e del "castello esteriore" si possono sviluppare diverse modalità per comprendere e vivere il rapporto tra Dio, l'uomo e la socialità umana.La novità degli argomenti trattati, che li rende di grande attualità nell'odierno paesaggio teologico, prende le mosse da una tematizzazione della dinamica relazionale tra Dio e uomo, tanto nei suoi risvolti interiori quanto nelle sue implicazioni nei rapporti interpersonali.Particolare importanza per la riflessione hanno ricoperto due figure carismatiche di riferimento: Teresa d'Avila e Chiara Lubich.
24,00

Il nulla. Tutto dell'amore. La teologia come sapienza del Crocifisso

Il nulla. Tutto dell'amore. La teologia come sapienza del Crocifisso

Piero Coda, Alessandro Clemenzia, Julie Tremblay

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2013

pagine: 248

Attraverso le Scritture e i testi di grandi testimoni della Tradizione della Chiesa il significato teologico e mistico dell'abbandono e della morte di Gesù. La nostra epoca è caratterizzata dal "dilagare del nulla". Il non senso è avvertito come un negativo, un galleggiare sul vuoto. Dove trovare la luce? Partendo da tale invocazione di senso, nella consapevolezza che l'esperienza e la teologia mistica riconoscono nel nulla di Cristo la rivelazione dell'essere di Dio che è Amore, il volume traccia un percorso di riflessione sull'abbandono e la morte di Gesù come via di conoscenza di Dio. I contributi interrogano la Scrittura e la grande Tradizione della Chiesa nei testi di San Paolo, Bonaventura, Giovanni della Croce, Teresa di Lisieux. La questione del nulla viene inoltre affrontata nella sua valenza speculativa entro la vicenda del pensiero occidentale (contributo del filosofo Massimo Donà).
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.