Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Di Pilato

Per una lettura dei segni dei tempi. Un percorso multidisciplinare
19,50

Sinodalità e partecipazione. Il soggetto ecclesiale della missione

Sinodalità e partecipazione. Il soggetto ecclesiale della missione

M. Grech, S. Dianich, A. Borras, D. Coccopalmerio, P. Coda

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2023

pagine: 120

Le Assemblee continentali hanno espresso con forza alla Segreteria Generale del Sinodo che il modo di procedere, sperimentato nel cammino in corso, penetri nella vita quotidiana della Chiesa a tutti i livelli, rinnovando le strutture esistenti oppure istituendone di nuove. Per questo motivo nell’Instrumentum laboris per la prima Sessione del prossimo Sinodo in Vaticano (ottobre 2023) si ritiene opportuno intervenire anche sul diritto canonico, riequilibrando il rapporto tra il principio di autorità, fortemente affermato nella normativa vigente, e il principio di partecipazione. Le tematiche e soprattutto le proposte avanzate in queste pagine da illustri personalità del mondo ecclesiastico e teologico sono un contributo alla circolarità tra profezia e discernimento in atto oggi nella Chiesa.
13,90

Discepoli della via. Questioni e prospettive sul metodo della teologia

Discepoli della via. Questioni e prospettive sul metodo della teologia

Vincenzo Di Pilato

Libro: Libro in brossura

editore: Città Nuova

anno edizione: 2020

pagine: 256

Molti teologi sostengono oggi che non sono in discussione soltanto dogmi o singole riforme, quanto i fondamenti stessi della fede e soprattutto la possibilità di parlare ancora di Dio. La teologia è chiamata ad affrontare questa situazione mediante una riflessione di fondo: se e in che modo essa può e deve ancora realizzarsi nell'oggi come discorso su Dio? Per rispondere a questo interrogativo cruciale, la teologia deve riflettere sul suo metodo. È questo lo scopo del saggio che cercherà di rispondere alla questione dopo oltre cinquant'anni dal Vaticano II.
23,00

La svolta. Lo stile della Chiesa al tempo di papa Francesco

La svolta. Lo stile della Chiesa al tempo di papa Francesco

Hans Waldenfels

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2018

pagine: 104

Si sente spesso ripetere che papa Francesco non è un teologo, soprattutto se lo si confronta con il suo predecessore. L’accusa è infondata, dal momento che tutto ciò che dice e fa il pontefice è teso in modo evidente ad attualizzare il concilio Vaticano II. Tuttavia, papa Bergoglio non ritiene che i passi necessari per rendere la Chiesa credibile si possano imporre dall'alto; serve, al contrario che i cristiani siano in grado di confrontarsi tra loro evitando le divisioni, l’isolamento e l'autoreferenzialità. Con Francesco è giunto il tempo di prendere posizione, sostiene Waldenfels, che in questo libro tenta di delineare i fondamenti teologici del suo pontificato senza trascurare il vivace dibattito in corso. Prefazione di Vincenzo di Pilato.
11,50

Castello interiore e castello esteriore. Per una grammatica dell'esperienza cristiana

Castello interiore e castello esteriore. Per una grammatica dell'esperienza cristiana

Alessandro Clemenzia, Vincenzo Di Pilato, Julie Tremblay

Libro

editore: Città Ideale

anno edizione: 2016

pagine: 290

Futto di un Seminario di ricerca svoltosi all'Istituto Universitario Sophia (Loppiano), il presente volume raccoglie il contributo di alcuni esperti di differente provenienza accademica, che hanno intrapreso l'ardua e affascinante impresa di "pensare insieme". Attraverso le immagini del "castello interiore" e del "castello esteriore" si possono sviluppare diverse modalità per comprendere e vivere il rapporto tra Dio, l'uomo e la socialità umana.La novità degli argomenti trattati, che li rende di grande attualità nell'odierno paesaggio teologico, prende le mosse da una tematizzazione della dinamica relazionale tra Dio e uomo, tanto nei suoi risvolti interiori quanto nelle sue implicazioni nei rapporti interpersonali.Particolare importanza per la riflessione hanno ricoperto due figure carismatiche di riferimento: Teresa d'Avila e Chiara Lubich.
24,00

Fede

Fede

Vincenzo Di Pilato

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 150

In un contesto di forte instabilità mondiale, come è possibile annunciare la fede? C'è un'autentica chance di incontro tra uomini di culture e fedi diverse? La "fede" manifestata pubblicamente è davvero motivo di divisione? In risposta alle grandi sfide dei nostri giorni legate alla "nuova evangelizzazione", questo libro, in modo semplice, sintetico e rigoroso, presenta il tema della fede partendo dalla Parola di Dio e dal "dono" della fede trasmesso nei due millenni cristiani.
11,80

All'incontro con Dio. In dialogo con la teologia di Hans Waldenfels

All'incontro con Dio. In dialogo con la teologia di Hans Waldenfels

Vincenzo Di Pilato

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2006

pagine: 456

L'opera teologica di Hans Waldenfels si colloca in una posizione originale nel vasto e pluriforme panorama della teologia fondamentale contemporanea. Innestando la sua riflessione sulle linee del magistero del Concilio Vaticano II, Waldenfels si è impegnato infatti in modo coerente ed omogeneo ad affrontare il tema della Rivelazione nella sua prospettiva più attuale, quella del pluralismo religioso. Per questo "la teologia di Waldenfels viene a costituire un importante e per certi versi imprescindibile punto di confronto per chiunque voglia oggi approfondire seriamente la teologia delle religioni e del dialogo interreligioso. Anche perché, nel modello teologico da lui progressivamente elaborato e proposto, trovano posto - spesso in una sintesi profonda - le innovative prospettive metodologiche e concettuali di Autori della grande tradizione spirituale e teologica del cristianesimo. [...] Tutto ciò giustifica l'interesse per una ricerca su Waldenfels come quella svolta con puntiglio, rigore, apertura d'orizzonti da Vincenzo Di Pilato" (dalla Prefazione di Piero Coda).
28,00

Consegnati a Dio. Un percorso storico sulla fede

Consegnati a Dio. Un percorso storico sulla fede

Vincenzo Di Pilato

Libro

editore: Città Nuova

anno edizione: 2010

pagine: 136

Che cos'è la fede? Come nella storia della teologia si è evoluta la riflessione su di essa? L'autore avvia un percorso di lettura storica e teologica. Il risultato è un itinerario affascinante attraverso una serie di "quadri storici": dal concetto di Sacro nella mentalità primitiva alla Rivelazione del Santo nell'Antico e Nuovo Testamento, alla dimensione della fede in sant'Agostino, in san Tommaso fino alla definizione che il Concilio Vaticano II ha dato della fede nel Dei Verbum.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.