Che cos'è un dispositivo pedagogico? Cosa significa pensare la formazione come un dispositivo? Quali conseguenze ha sulla teoria e sulle pratiche formative ripensare lo spazio, il tempo, il corpo e la cura come dimensioni fondamentali dell'esperienza? Qual è la posizione del soggetto, che forma e che si forma, rispetto a questo dispositivo? Il discorso che fa fronte a queste interrogazioni ha un debito verso il pensiero di Michel Foucault. Questa ricerca, però, non è guidata dalla domanda: che cosa ha detto veramente Foucault rispetto alla teoria della formazione? Qual è l'implicito pedagogico della sua riflessione? Piuttosto si tratta di chiedersi, a partire dal campo di forze aperto dall'esperienza formativa, che cosa Foucault ci ha aiutato a pensare e che cosa ha cambiato del nostro modo di agire.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Foucault come educatore. Spazio, tempo, corpo e cura nei dispositivi pedagogici
Foucault come educatore. Spazio, tempo, corpo e cura nei dispositivi pedagogici
Titolo | Foucault come educatore. Spazio, tempo, corpo e cura nei dispositivi pedagogici |
Curatore | Francesco Cappa |
Prefazione | Alessandro Mariani |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Clinica della formazione, 15 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 04/2009 |
ISBN | 9788856807981 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90