Cosa significa riflettere sulla fragilità? Qual è il senso di un discorso che fuoriesce dai dettami dell’oggi, dall’idea di una società performante in cui non è concesso perdere, rallentare? Questo primo numero dei Quaderni di Malacoda propone uno sguardo sul tema attraverso i dialoghi con due personalità d’eccezione: il filosofo Massimo Cacciari e lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet. Per uscire dal senso comune, certo, ma anche per svelare come nella fragilità si celino valori imprescindibili, di delicatezza e dignità, di intuizione e forza. Solo rivalutando tale aspetto sarà possibile immedesimarsi nell’altro, comprendere le emozioni, interpretare il presente per invertire la rotta.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- Fragilità. Interviste a Massimo Cacciari, Paolo Crepet
Fragilità. Interviste a Massimo Cacciari, Paolo Crepet
Titolo | Fragilità. Interviste a Massimo Cacciari, Paolo Crepet |
Curatori | Simone Oggionni, Ginevra Amadio |
Introduzione | Pietro Folena |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
Collana | Lumen |
Editore | Edizioni Efesto |
Formato |
![]() |
Pagine | 76 |
Pubblicazione | 12/2023 |
ISBN | 9788833815350 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00
Nel gioco di un'incerta reciprocità: Gregory Bateson e la teoria del «doppio legame»
Giovanni Giletta
Edizioni del Faro
€13,00