Nell'ultimo quarto del XIII secolo appare in Umbria, per diffondersi rapidamente ovunque approdino i francescani, un nuovo motivo iconografico nella croce dipinta: quello della figura del santo fondatore dell'ordine, genuflessa in adorazione delle ferite del Cristo. Di questa invenzione, sorta al tempo del generalato di san Bonaventura, si è provato a dar conto in Francesco e la croce dipinta, non con l'intento di costituire un repertorio, e neppure una larga campionatura, ma di interrogarsi sulle ragioni e i modi che portarono all'origine e alla propagazione di quest'immagine esclusivamente francescana.
Francesco e la Croce dipinta
| Titolo | Francesco e la Croce dipinta |
| Curatore | Marco Pierini |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: soggetti e temi specifici |
| Collana | Cataloghi di mostre |
| Editore | Silvana |
| Formato |
|
| Pagine | 224 |
| Pubblicazione | 11/2016 |
| ISBN | 9788836635337 |

