Negli ultimi decenni gli studi sulla qualità della vita e sul benessere umano sono aumentati a dismisura e si sono articolati poiché il concetto copre una vasta gamma di aspetti quali la salute mentale e fisica, le relazioni sociali e culturali, l’ambiente di vita, il contesto geografico di appartenenza o di inserimento come migrante, il livello socioeconomico e altro ancora. Anche le geografe e i geografi si sono pertanto, inevitabilmente, interessati agli aspetti quantitativi e qualitativi del benessere e delle loro diverse ricadute in termini territoriali. La geografia umana più recente ha dunque progressivamente ampliato le sue tematiche disciplinari anche in questa direzione. […] Il presente numero vuole andare in questa direzione e portare alcune testimonianze di geografe e geografi che, con i loro diversi contributi e senza pretesa di esaustività, data la vastità degli studi e degli approcci sulla qualità della vita e sul benessere umano, mirano a evidenziare alcune tematiche, certe problematiche ancora aperte e determinati casi di studio e percorsi di valorizzazione culturale e territoriale considerati significativi.
Geography Notebooks. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 7
Titolo | Geography Notebooks. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 7 |
Volume | Vol. 7 - Aree protette, paesaggi culturali e trame urbane: tra riflessioni metodologiche, esperienze di valorizzazione territoriale e qualità della vita |
Curatore | Sara Belotti |
Argomento | Scienze, geografia, ambiente Geografia |
Editore | LED Edizioni Universitarie |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9788855131568 |