Fin dalla fondazione a Firenze nel 1819 del suo Gabinetto Scientifico Letterario, Giovan Pietro Vieusseux svolse un'intensa opera di mediazione culturale fra la penisola e l'Europa, favorendo così, anche mediante questo costante riferimento, il progressivo formarsi nella prima metà dell'Ottocento di una moderna coscienza italiana. Attraverso le esigenze profonde e le potenzialità di un'Italia in cerca di se stessa emerge dal volume un quadro complessivo e problematico di un'Europa in forte movimento.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Giovan Pietro Vieusseux. Pensare l'Italia guardando l'Europa. Atti del Convegno di studi (Firenze, 27-29 giugno 2011)
Giovan Pietro Vieusseux. Pensare l'Italia guardando l'Europa. Atti del Convegno di studi (Firenze, 27-29 giugno 2011)
Titolo | Giovan Pietro Vieusseux. Pensare l'Italia guardando l'Europa. Atti del Convegno di studi (Firenze, 27-29 giugno 2011) |
Curatore | M. Bossi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Studi, 23 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | XLII-352 |
Pubblicazione | 10/2014 |
ISBN | 9788822262646 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50