Olschki: Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Studi
Linea Leopardi. Rispecchiamenti e furti tra letteratura, arte, politica
Costanza D'Elia
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2023
pagine: 178
La presenza di Leopardi nella cultura dell'Italia contemporanea è una costante che alterna andamenti carsici a intense fiammate. Se intrattiene con il tempo storico il rapporto elastico che è proprio dei classici, la sua opera è stata oggetto di una gamma straordinariamente ampia di interpretazioni; emerge una Linea Leopardi, che si rivela potente indicatore della vita civile dell'Italia contemporanea. Il libro offre una galleria di incontri con Leopardi (De Sanctis & Co., Savinio, Gadda, Saba, Morandi), nella loro diversità accomunati dal rispecchiamento autobiografico e dalla lotta alla retorica.
«Un des livres le plus précieux». Il fascicolo soppresso dell'Antologia (gennaio 1833)
Gabriele Paolini
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2022
pagine: 188
Benché già stampato in mille esemplari, il numero del gennaio 1833 dell'«Antologia» non fu mai distribuito, a causa della soppressione della rivista. L'intera tiratura perciò venne inviata al macero. Vieusseux ne salvò un esemplare, che si pubblica per la prima volta, in riproduzione fotografica e preceduto da un'ampia introduzione in cui si ricostruiscono genesi, obiettivi, vicende censorie e contenuti di quel fascicolo.
«Un altro modo di raccontare». Poetiche e percorsi della fotoletteratura
Luigi Marfè
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 214
Dietro ogni fotografia, secondo Roland Barthes, si celano infinite trame di romanzi. Il libro ripercorre la storia delle intersezioni tra letteratura e fotografia, esaminando tanto la presenza di quest'ultima nell'immaginario letterario quanto l'emergere di nuove pratiche intersemiotiche e retoriche fototestuali. «Un altro modo di raccontare», nelle parole di John Berger, la fotoletteratura esplora forme di referenzialità non mimetica, ridisegnando i confini tra il visibile e l'invisibile, la verità e la finzione.
«Sono il pero e la zucca di me stesso». Carteggio 1930-1970
Carlo Emilio Gadda, Alessandro Bonsanti
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2021
pagine: 390
Il volume raccoglie le oltre 300 lettere che costituiscono il carteggio intercorso, dal 1930 alla fine degli anni Sessanta, fra Alessandro Bonsanti e Carlo Emilio Gadda. Uno dei sodalizi più significativi del Novecento italiano, di cui questo libro documenta un’infinità di dettagli biografici, ma soprattutto le reciproche imprese letterarie, e in particolare la nascita di due capolavori come Quer pasticciaccio e La cognizione del dolore.
Lettere di Paolina Leopardi a Teresa Teja dai viaggi in Italia (1859-1869)
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2019
pagine: 258
Il volume raccoglie 119 lettere inedite di Paolina Leopardi (1800-1869), indirizzate alla cognata Teresa Teja che le trascrisse nel 1878 dagli autografi, in vista di un’edizione mai realizzata. Ripercorrono i viaggi compiuti dalla sorella di Giacomo negli ultimi dieci anni della sua esistenza attraverso le principali città dell’Italia centro-meridionale, alcune delle quali luoghi di soggiorno del poeta. Un corpus epistolare decisamente interessante, tanto per l’identità biografica della viaggiatrice, quanto per i notevoli e spesso suggestivi spunti di storia sociale e di storia delle donne che esso offre. Quel che ne emerge è la curiosità intellettuale di questa touriste colta ed esigente, e insieme la vivacità e la spontaneità di un’intima conversazione da cui affiora la trama dei pensieri, dei rapporti e degli stili di vita dell’élite femminile ottocentesca.
La biblioteca di Pier Paolo Pasolini
Libro: Libro in brossura
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 306
Sono qui riunite le schede bibliografiche di tutti i libri che costituivano la biblioteca di Pier Paolo Pasolini al momento della sua scomparsa: poco meno di tremila volumi che sono recentemente venuti a far parte del Fondo Pasolini presso l’Archivio Contemporaneo «Alessandro Bonsanti» del Gabinetto Vieusseux, dove ha potuto infine ricostituirsi l’intero ‘laboratorio’ del poeta. Gli elenchi tematici di questi libri sono ora disponibili in un repertorio di pronta consultazione. Prologo di Gloria Manghetti.
Maurizio Bossi. Curiosità, conoscenza, impegno civile. Atti della Giornata di studio (Firenze, 21 aprile 2017)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2018
pagine: 298
Il volume riunisce gli atti della Giornata di studi su Maurizio Bossi (12 dicembre 1945 - 21 aprile 2016) promossa dal Gabinetto Vieusseux a un anno dalla prematura scomparsa, insieme a testimonianze di colleghi e amici che sono stati ‘compagni di viaggio’ nella fertile e innovativa attività di studioso e di operatore culturale come Direttore del Centro Romantico del Gabinetto Vieusseux. Completa il volume una Bibliografia dei suoi scritti.
Angiolo Pucci e i giardini di Firenze. Un’opera e un archivio ritrovati. Atti della giornata di studio (Firenze, 24 novembre 2015)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2017
pagine: XXXIV-106
Il volume racchiude gli atti della giornata di studio promossa dal Gabinetto Vieusseux, in occasione della presentazione dei primi due tomi dell’opera dal titolo omonimo. I vari testi raccolti in questa nuova pubblicazione costituiscono un interessante approccio interdisciplinare al lavoro di Angiolo Pucci, con particolare attenzione al suo profilo biografico-operativo e al suo contributo nella letteratura specifica dei giardini, senza tralasciarne il contesto storico-scientifico, comprendente anche lo studio della tecnica fotografica come ausilio della ricerca botanica.
In loving memory. Il cimitero agli Allori di Firenze
Grazia Gobbi Sica
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2016
pagine: 536
Il volume si articola in una parte saggistica e in una di biografie dei defunti, guardando da un lato al cimitero agli Allori come a un vero e proprio museo all'aperto, con importanti testimonianze nel campo della scultura e delle arti applicate tra Ottocento e Novecento, e dall'altro seguendo le biografie dei sepolti e l'intreccio tra le esistenze individuali e la città di Firenze.
Niccolò Tommaseo e Firenze. Atti del Convegno di studi (Firenze, 12-13 febbraio 1999)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: XII-388
Vasco Partolini (1913-2013). Atti del Convegno internazionale di studi (Firenze, 17-19 ottobre 2013)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2015
pagine: VIII-396
Viene proposta una ricca e puntuale analisi dei romanzi e racconti del narratore toscano, ma anche utili affondi sul rapporto di Pratolini con la sua contemporaneità, con il cinema, con le arti visive, con il teatro. Ventisette interventi, da parte di studiosi di fama internazionale e giovani ricercatori, offrono un contributo, sulla preistoria dello scrittore, sulla sua formazione, sul suo rapporto con Firenze e, più in generale, sul suo personale percorso politico e culturale.