Pesach, la Pasqua ebraica, è la rievocazione dell'esodo dall'Egitto grazie al quale i figli d'Israele, ridotti a una dura schiavitù fatta di angherie e lavoro sfiancante, conquistano la libertà, ma anche la consapevolezza di essere diventati un popolo. Pesach; in ebraico significa "passaggio" e segna la metamorfosi dallo stato di schiavitù a quello della libertà. In questo senso, l'Esodo è divenuto il prototipo di ogni spinta rivoluzionaria. Ma Pesach racconta anche il "passaggio" di Dio sull'Egitto, una notte di luna piena, millenni fa. Da allora, gli ebrei commemorano con il rito quell'evento, o per meglio dire vi si immedesimano perché "in ogni generazione si è tenuti a considerare se stessi come se personalmente fossimo usciti dall'Egitto". L'Haggadah l'antico testo che si legge a tavola nel corso della celebrazione pasquale, è il racconto di questa storia. La porta per entrare in quel passato, il luogo di incontro fra imperscrutabili lontananze nel tempo e nello spazio.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Haggadah. Il racconto della Pasqua. Testo ebraico a fronte
Haggadah. Il racconto della Pasqua. Testo ebraico a fronte
Titolo | Haggadah. Il racconto della Pasqua. Testo ebraico a fronte |
Curatore | E. Loewenthal |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | XXXIII-154 |
Pubblicazione | 03/2009 |
ISBN | 9788806194529 |
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00