La rivoluzione quantistica, sebbene abbia già trasformato profondamente la nostra quotidianità grazie a tecnologie come il GPS, i laser e i computer, resta ancora ai margini della riflessione umanistica. Eppure, le sue implicazioni filosofiche, culturali e simboliche sono tali da interrogare l'intero modo in cui concepiamo la realtà. Quali possibilità si aprono se l'antropologia, la filosofia e gli studi religiosi si confrontano con la fisica delle particelle? Che cosa può nascere da un dialogo tra saperi apparentemente lontani? È attorno a questi interrogativi che si sviluppano i contributi di questo numero della rivista, che esplorano — con linguaggi e metodi differenti — le connessioni tra scienze dure e scienze umane, in una prospettiva transdisciplinare, capace di restituire la complessità del reale.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Humanitas. Volume Vol. 1-2
Humanitas. Volume Vol. 1-2
novità
Titolo | Humanitas. Volume Vol. 1-2 |
Volume | Vol. 1-2 - La rivoluzione quantistica. Fisica, antropologia, religione |
Curatori | Sara Hejazi, Richard Hall-Wilton, Massimo Leone |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Humanitas |
Editore | Morcelliana |
Formato |
![]() |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9788837241056 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00