Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I cistercensi foglianti in Piemonte tra chiostro e corte (secoli XVI-XIX)

I cistercensi foglianti in Piemonte tra chiostro e corte (secoli XVI-XIX)
Titolo I cistercensi foglianti in Piemonte tra chiostro e corte (secoli XVI-XIX)
Curatori , , ,
Collana Chiese d'Italia, 8
Editore Viella
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 456
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788833137339
 
45,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Sorta nell'abbazia francese di Feuillant sul finire del Cinquecento, la congregazione dei cistercensi riformati si sviluppò anche in Italia e, in particolare, nel ducato di Savoia. Qui i foglianti (così chiamati in ricordo della loro casa madre), grazie al forte ascendente esercitato sulla corte sabauda, arrivarono a contare - fra nuovi monasteri e antiche abbazie ad essi affidati - circa una ventina di insediamenti, per lo più localizzati in Piemonte. Fino alla Restaurazione, quando la vicenda fogliante si esaurì, queste comunità furono laboratori di esperienze spirituali capaci di interagire con equilibri politici, assetti patrimoniali, attività economiche, interessi culturali, sensibilità artistiche presenti sui territori lasciando evidenti segni di riplasmazioni urbane e architettoniche. Questo volume, esito di un progetto di ricerca interdisciplinare e internazionale sostenuto da diversi enti e istituzioni, prospetta molteplici approcci e competenze utili a far luce sulla complessità e la ricchezza di una delle più significative (e sinora meno studiate) esperienze monastiche di età moderna.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.