Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Viella: Chiese d'Italia

Spazi sacri, luoghi di culto, santuari in area alpina. Persistenze e sviluppi dall’antichità all’età contemporanea

Spazi sacri, luoghi di culto, santuari in area alpina. Persistenze e sviluppi dall’antichità all’età contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 344

Il rapporto fra montagna e culto, altitudine e sacralità, elevazione e devozione è un tema che continua ad interessare, e non solo perché la montagna è da sempre considerata elemento fondamentale di molte religioni. È infatti necessario andare al di là delle impressioni alimentate dal topos della “montagna sacra”, per verificare come l’ambiente montano sia particolarmente adatto a cogliere l’intreccio – consolidatosi nel corso dei secoli – fra la dimensione religiosa e quella sociopolitica, economica, culturale. In questa prospettiva qualificati studiosi con formazione e competenze diverse, coinvolti in un progetto di ricerca di respiro internazionale, hanno focalizzato la loro attenzione sul mondo alpino, assunto a laboratorio privilegiato di un’indagine diacronica e multidisciplinare proiettata anche – in termini di comparazione tematica e metodologica – verso la realtà appenninica e quella pirenaica.
42,00

I cistercensi foglianti in Piemonte tra chiostro e corte (secoli XVI-XIX)

I cistercensi foglianti in Piemonte tra chiostro e corte (secoli XVI-XIX)

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 456

Sorta nell'abbazia francese di Feuillant sul finire del Cinquecento, la congregazione dei cistercensi riformati si sviluppò anche in Italia e, in particolare, nel ducato di Savoia. Qui i foglianti (così chiamati in ricordo della loro casa madre), grazie al forte ascendente esercitato sulla corte sabauda, arrivarono a contare - fra nuovi monasteri e antiche abbazie ad essi affidati - circa una ventina di insediamenti, per lo più localizzati in Piemonte. Fino alla Restaurazione, quando la vicenda fogliante si esaurì, queste comunità furono laboratori di esperienze spirituali capaci di interagire con equilibri politici, assetti patrimoniali, attività economiche, interessi culturali, sensibilità artistiche presenti sui territori lasciando evidenti segni di riplasmazioni urbane e architettoniche. Questo volume, esito di un progetto di ricerca interdisciplinare e internazionale sostenuto da diversi enti e istituzioni, prospetta molteplici approcci e competenze utili a far luce sulla complessità e la ricchezza di una delle più significative (e sinora meno studiate) esperienze monastiche di età moderna.
45,00

L'accoglienza religiosa tra tardo antico ed età moderna. Luoghi, architetture, percorsi

L'accoglienza religiosa tra tardo antico ed età moderna. Luoghi, architetture, percorsi

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2013

pagine: 224

"Lo studio dell'accoglienza cristiana ha segnato negli ultimi anni un interesse crescente nella ricerca storica. Se un tempo il tema era limitato alle ricerche sugli ospedali, oggi si assiste all'apertura di un ventaglio più ampio di argomenti, che coinvolgono i tracciati stradali, le vie di pellegrinaggio, il ruolo dei santuari, degli ordini religiosi, le diverse forme di assistenza e di ospitalità. L'aspetto più interessante è il legame con il territorio: le indagini non sono più indirizzate soltanto ai singoli enti ospedalieri e alle istituzioni, in modo puntiforme, ma al sistema spaziale in cui questi fenomeni andavano ad inserirsi. Il volume curato da Silvia Beltramo e da Paolo Cozzo si colloca in questa prospettiva, attenta al territorio e alle strutture articolate che hanno governato i sistemi di accoglienza nella tradizione cristiana. Tutti i saggi presentati offrono un orientamento aperto ad aree vaste, di dimensione regionale, evidenziando gli sviluppi storici delle istituzioni, i legami con le realtà locali, i rapporti con le autorità laiche ed ecclesiastiche, le forme di cultura religiosa che stavano alla base delle comunità. Per questo il volume si colloca in una prospettiva di longue durée, che dal tardo antico giunge all'età moderna, con l'intento di superare le divisioni cronologiche consolidate nella storiografia tradizionale." (Dalla Prefazione di Carlo Tosco)
33,00

Il santuario della Madonna di Bonaria. Origini e diffusione di un culto

Il santuario della Madonna di Bonaria. Origini e diffusione di un culto

M. Giuseppina Meloni

Libro: Copertina morbida

editore: Viella

anno edizione: 2011

pagine: 195

La leggenda del prodigioso approdo di una statua della Madonna sulla spiaggia antistante il convento dei Mercedari alle porte di Cagliari, nella primavera del 1370, è nota a tutti i sardi e fa parte di un patrimonio narrativo trasmesso di generazione in generazione, in cui storia e leggenda, realtà e mistero si intrecciano e si fondono. Il libro prende in esame le origini e la storia del santuario di Nostra Signora di Bonaria e la diffusione del culto in ambito mediterraneo, offrendone una rilettura alla luce della più recente storiografia sulla storia dei santuari. La nascita e lo sviluppo del luogo di culto vengono calati nel contesto politico, sociale, istituzionale e religioso della Sardegna nei secoli XIV-XVI. Il libro è completato da una fonte edita per la prima volta: il processo informativo istruito dalla curia arcivescovile cagliaritana nel 1592 per stabilire l'antichità del santuario e accertare la veridicità dei numerosi miracoli attribuiti al simulacro mariano.
36,00

Lo spazio del santuario. Un osservatorio per la storia di Roma e del Lazio

Lo spazio del santuario. Un osservatorio per la storia di Roma e del Lazio

Libro

editore: Viella

anno edizione: 2006

pagine: 562

Il volume censisce, esaminandone la storia e le dinamiche del culto, tutti i santuari cristiani nel Lazio, dalla tarda antichità all'epoca contemporanea.
70,00

Storia della Chiesa di Ivrea. Secoli XVI-XVIII

Storia della Chiesa di Ivrea. Secoli XVI-XVIII

Libro: Libro rilegato

editore: Viella

anno edizione: 2007

pagine: XX-1034

78,00

Storia della chiesa di Ivrea in epoca contemporanea

Storia della chiesa di Ivrea in epoca contemporanea

Libro: Libro rilegato

editore: Viella

anno edizione: 2006

pagine: XXVIII-526

48,00

Regina Montis Regalis. Il santuario di Mondovì da devozione locale a tempio sabaudo
65,00

Storia della Chiesa di Ivrea. Dalle origini al XV secolo

Storia della Chiesa di Ivrea. Dalle origini al XV secolo

Libro

editore: Viella

anno edizione: 1999

pagine: 1070

78,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.