Con questa piccola antologia, che è nata nella scuola, ed è diretta alla scuola, il suo curatore si propone di portare un contributo, ancorché modesto, alla lotta di chi non si rassegna a deporre le armi, e a consegnare acriticamente alle nuove tecnologie quello che è un ruolo esclusivo, ineguagliabile ed insostituibile, del libro nella formazione umana. L'antologia è costruita con alcune delle riflessioni più belle e significative, che autori di lingua inglese hanno dedicato al libro e alla lettura, in un arco temporale che dal quattordicesimo secolo arriva alla fine dell'Ottocento, quando trovano una esemplificazione magistrale in George Gissing.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- I denti fatati del dragone. Il libro e la lettura nelle pagine di autori inglesi
I denti fatati del dragone. Il libro e la lettura nelle pagine di autori inglesi
Titolo | I denti fatati del dragone. Il libro e la lettura nelle pagine di autori inglesi |
Curatore | Vincenzo Pepe |
Traduttore | Vincenzo Pepe |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Fragmenta |
Editore | D'Amico Editore |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9791255505679 |
€10,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00