In questo bilancio politico, storiografico, filosofico e critico-letterario sono soprattutto affrontate due questioni: secondo quali modalità il discorso italiano del Novecento ha usufruito, sul piano sia simbolico che teorico e pratico, di questi due grandi momenti della modernità francese e europea? E di converso, in che modo i grandi cambiamenti politici e culturali del XX secolo hanno trasformato la percezione dei Lumi e della Rivoluzione in settori chiave della cultura italiana?
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- I Lumi e la Rivoluzione francese nel dibattito italiano del XX secolo. Atti del Convegno internazionale di studi. Ediz. italiana e francese
I Lumi e la Rivoluzione francese nel dibattito italiano del XX secolo. Atti del Convegno internazionale di studi. Ediz. italiana e francese
Titolo | I Lumi e la Rivoluzione francese nel dibattito italiano del XX secolo. Atti del Convegno internazionale di studi. Ediz. italiana e francese |
Curatori | G. Bertrand, E. Neppi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Studi, 20 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Lingua | francese |
Pagine | 316 |
Pubblicazione | 09/2010 |
ISBN | 9788822260192 |
€37,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50