Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I luoghi della Sirena. Vedute di Napoli dal XV al XIX secolo

in uscita
I luoghi della Sirena. Vedute di Napoli dal XV al XIX secolo
Titolo I luoghi della Sirena. Vedute di Napoli dal XV al XIX secolo
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici
Editore De Rosa
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 156
ISBN 9788873691129
 
20,00

 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Catalogo della mostra di vedute a stampa della città di Napoli che attinge al vasto patrimonio grafico della Fondazione Pagliara dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. La mitica figura della sirena Partenope, emblema e incarnazione di Napoli, è evocata come simbolica guida per scoprire la storia della città, muovendosi sul doppio binario dei luoghi del mito e di quelli reali riprodotti nelle immagini cartografiche dal XV al XIX secolo: dalla Neapolis di Wolgemut (1493) a La Città di Napoli Gentile di Matteo Florimi (1600), alla Prospettiva della Nobilissima Città di Napoli di Cavazza (1650), a L’arrivo degli agrumi nel golfo di Napoli di Lanfranco (1644) e alla grande Mappa Topografica della Città di Napoli del duca di Noja (1775). Grazie ad esse si ha modo di rievocare la potente suggestione esercitata sui viaggiatori stranieri dagli scorci e i monumenti della città, analoga a quella che il visitatore subisce integrando la visita della mostra con la straordinaria veduta che si gode dalla cittadella di Suor Orsola. A conclusione un’ampia bibliografia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.