Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I ‘manifesti’ romantici e la polemica sul Romanticismo

I ‘manifesti’ romantici e la polemica sul Romanticismo
Titolo I ‘manifesti’ romantici e la polemica sul Romanticismo
Curatore
Collana Fascicoli monografici di «Moderna. Semestrale di teoria e critica della letteratura», 20
Editore Fabrizio Serra Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 456
Pubblicazione 12/2018
ISBN 9788833150536
 
120,00

 
0 copie in libreria
Il fascicolo, monografico, presenta un’articolata e complessa ricerca (di tipo linguistico-stilistico e culturale) sul significato e il valore storico dei cosiddetti ‘manifesti romantici’ e di tutti gli scritti del tempo della prima restaurazione che abbiano proposto una profonda innovazione negli orientamenti della produzione letteraria italiana. Il più famoso manifesto del romanticismo italiano è certo la Lettera semiseria di Berchet, subito al centro dell’interesse dei letterati milanesi. Essa equivaleva a proporre da parte nostra una nuova riflessione sul romanticismo italiano (non senza qualche incursione su quello europeo). Da Alfieri e dal dibattito sulla lingua si arriva al «Conciliatore» e alle posizioni dei massimi scrittori italiani contemporanei: Leopardi, Manzoni, Monti. Un campo per vari aspetti inesplorato, su cui si propone una rinnovata riflessione, è quello del diffondersi delle teorizzazioni romantiche nel Meridione d’Italia.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.