Sir Arthur Conan Doyle è conosciuto dalla maggioranza delle persone come il creatore di Sherlock Holmes, il grande detective noto anche a chi non ha mai letto una riga dei romanzi e dei racconti che lo riguardano. Holmes, per qualche strana alchimia dell'immaginario, è andato oltre le pagine del racconto, superando i limiti della finzione letteraria per entrare nella storia. Eppure quell'investigatore divenuto un'icona strutturata su alcuni segni trasformatisi presto in luoghi comuni (dalla lente alla pipa), non fu considerato da Doyle come il frutto migliore della sua produzione letteraria, e anche quando cercò di interromperne le avventure con la morte fu costretto a riprendere la saga per rispondere alle pressanti richieste dei lettori.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- I segreti di Sherlock Holmes
I segreti di Sherlock Holmes
Titolo | I segreti di Sherlock Holmes |
Curatore | M. Centini |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Il cerriglio, 33 |
Editore | Ananke |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 12/2004 |
ISBN | 9788873250791 |
€14,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00