Questo volume collettaneo ripropone il progetto "Voci di donne", un appuntamento ormai consolidato e atteso che ha lo scopo di promuovere la diffusione di una più profonda e bilanciata conoscenza del macrocosmo femminile da un punto di vista sia accademico che extra-accademico, nazionale ed internazionale. Tra queste pagine si leggerà di temi classici quali l'identità, l'autodeterminazione, l'uso del corpo e del loro valore simbolico, ma sarà anche possibile fare un balzo in avanti incrociando queste istanze con i risultati raggiunti, tra gli altri, in alcuni paesi africani. E poi ancora dolori, imbarazzi, desideri, poteri, proibizioni, voci — interrotte, ma anche dirompenti — di donne presenti, consapevoli e libere.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Identità femminili. Appartenenze etnico-religiose ed espressioni di potere
Identità femminili. Appartenenze etnico-religiose ed espressioni di potere
Titolo | Identità femminili. Appartenenze etnico-religiose ed espressioni di potere |
Curatori | Maria Carreras i Goicoechea, Sabina Fontana, Souadou Lagdaf |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Intelligere. Mediare tra identità e alterità |
Editore | Agorà & Co. (Lugano) |
Formato |
![]() |
Pagine | 324 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788889526408 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50