Il caso di Ilario Fioravanti va in realtà rubricato nel corso felice dell’esperienza creativa, in quel flusso vitale che ha deviato dai tracciati principali allontanandosi sempre di più dal grande fiume tragico che ha innervato l’intero Novecento. Quello di cui era figlio Fioravanti viene chiamato da tutti il secolo breve, ma in campo artistico a molti ha dato l’impressione di non finire mai e a distanza di altri due decenni dalla sua chiusura anagrafica sembra ancora sopravvivere da lungodegente. Chi ha avuto la fortuna di vedere Ilario al lavoro ha di certo potuto percepire, sopra ogni altra cosa, l’intento suo di raccogliere quanta più materia possibile del mondo e insieme avrà apprezzato quell’instancabile bisogno di conoscerla, di tornare a plasmarla. Quando non aveva creta a portata di mano era un mozzicone di sanguigna a venir pigiata su di un foglio, fino a spremerne l’ultima goccia d’immagine, ricavando succo da ogni umanità che gli passava davanti, da ogni animale che entrava nella sua arca.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Il bestiario di Ilario Fioravanti
Il bestiario di Ilario Fioravanti
| Titolo | Il bestiario di Ilario Fioravanti |
| Curatori | Stefano Mazzotti, Massimo Pulini |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
| Editore | NFC Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 12/2022 |
| ISBN | 9788867263745 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00

