Negli anni '70 il femminismo fu in Italia una pratica politica diffusa, che trasformò la coscienza e la vita di migliaia di donne; i suoi caratteri variarono molto da una città all'altra rispecchiandone le differenze di storia sociale, politica e culturale. Generazioni e memorie diverse analizzano i percorsi che hanno caratterizzato il vissuto di quella stagione: dal corpo e dalla sessualità al rapporto tra personale e politico, alla reinvenzione della vita quotidiana, ai nessi con i temi sociali e i soggetti politici. Ne emerge la proposta di una 'rilettura' del femminismo che pone domande sulla sua difficile trasmissione, sul suo carattere di storia incompiuta, sulle prospettive dei nuovi femminismi in una scena contemporanea mutata.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Il femminismo degli anni Settanta
Il femminismo degli anni Settanta
Titolo | Il femminismo degli anni Settanta |
Curatori | Teresa Bertilotti, Anna Scattigno |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | I libri di Viella, 49 |
Editore | Viella |
Formato |
![]() |
Pagine | XVIII-256 |
Pubblicazione | 07/2005 |
ISBN | 9788883341724 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50