Quarta di copertina“D’altra parte, bisogna considerare come l’evento traumatico del cataclisma non incida soltanto sulle persone e sui meccanismi comunitari, ma anche, e soprattutto, sulle parole, rompendo il tenace legame tra res e verba. Quando si verifica una catastrofe, infatti, non vanno in frantumi solo le cose, le res, ma anche una visione del mondo, il sistema semiotico ed epistemologico su cui si reggono tali ‘cose’. Lo studio della letteratura, in questo senso, consente di mettere in evidenza la ricostruzione dell’ordine distrutto da una posizione privilegiata, cioè dall’interno dei testi.”
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il flagello e l'interprete. Quattro saggi su letteratura e disastri tra Cinquecento e Seicento
Il flagello e l'interprete. Quattro saggi su letteratura e disastri tra Cinquecento e Seicento
Titolo | Il flagello e l'interprete. Quattro saggi su letteratura e disastri tra Cinquecento e Seicento |
Curatori | Antonio Perrone, Edoardo Zorzan |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Editoriale Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 07/2024 |
ISBN | 9791259769725 |
€14,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00