Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il «mito» della commedia dell'arte nel Novecento europeo

Il «mito» della commedia dell'arte nel Novecento europeo
Titolo Il «mito» della commedia dell'arte nel Novecento europeo
Curatore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali
Collana StudioDAMS, 13
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 03/2016
ISBN 9788863180732
 
18,00

 
0 copie in libreria
Il volume è dedicato alle rivisitazioni novecentesche della Commedia dell'Arte, che - variamente reinterpretata - costituisce per diversi registi, coreografi, drammaturghi e musicisti una fonte d'ispirazione importante, andando a nutrire i più importanti filoni delle arti sceniche del secolo. Nel libro, si prendono in considerazione alcune delle personalità che in vario modo sono debitrici dell'"improvvisa": da Strindberg a Craig e a Copeau, da Mejerchol'd ad altri artisti russi d'inizio secolo e a Schoenberg, da Giovanni Poli a Dario Fo, da Leo de Berardinis ad Asger Bonfils. Una sorprendente galleria di artisti, sgranati su un'estensione geografica che dall'Italia s'irradia in ogni angolo d'Europa e che si rispecchiano, con originalità e spirito d'invenzione, nel paradosso di un fenomeno teatrale storicamente concluso eppure vitalissimo. Questo è non solo il "mito", ma anche il "mistero" della Commedia dell'Arte.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.