Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il momento di concludere. Il tempo in Freud, in Lacan e nell'epoca degli algoritmi

Il momento di concludere. Il tempo in Freud, in Lacan e nell'epoca degli algoritmi
Titolo Il momento di concludere. Il tempo in Freud, in Lacan e nell'epoca degli algoritmi
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Psicologia
Collana Psicoanalisi lacaniana, 4
Editore Seb27
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 284
Pubblicazione 11/2020
ISBN 9788898670536
 
18,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La conclusione di una cura, la conclusione di una vita, la formazione dello psicoanalista e il suo rapporto con una pratica che, per sua natura, è “terminabile e interminabile” sono alcune delle tematiche affrontate in questo volume. Freud si era interrogato sugli effetti di un’analisi perché la sua esperienza gli aveva insegnato che, al di là della volontà e della consapevolezza, c’è sempre qualcosa che si oppone all’avanzamento di un’analisi e alla sua completa risoluzione nella guarigione. Possiamo dire che la stessa interrogazione ha mosso Jacques Lacan. Il riferimento stesso alla Topologia rappresenta il suo tentativo di rendere conto della struttura dell’atto analitico e di formalizzare le operazioni che riguardano la direzione di una cura. La radicale singolarità di un’analisi fa sì che anche la sua conclusione non sia standardizzabile ma non per questo priva di principi che la orientano. In particolare, il principio che la psicoanalisi dipende dal reale, da quello che emerge in un percorso di analisi o da quello che proviene dalla società, fa sì che gli psicoanalisti si interroghino anche sul posto dell’inconscio nell’epoca dell’intelligenza artificiale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.