La natura e le piante sono il tema conduttore dei saggi che compongono questo volume, saggi che attingono liberamente alla concezione goethiana del mondo vegetale, attualizzandola e integrandola al contesto scientifico, filosofico, artistico. L'immagine sfaccettata e dinamica che ne risulta, testimonia del multiforme legame e della reciproca azione fra l'uomo e la natura. L'intendimento è quello di offrire al lettore una nuova, diversificata possibilità di accostarsi al regno vegetale attraverso una prospettiva privilegiata e particolare, cioè il pensiero goethiano sulla natura. La metamorfosi della pianta può diventare metamorfosi della vita dell'anima.
- Home
- Matematica e scienze
- Scienze: argomenti d'interesse generale
- Il paradigma vegetale. La scienza e l'arte contemporanea rileggono «La metamorfosi delle piante» di Goethe
Il paradigma vegetale. La scienza e l'arte contemporanea rileggono «La metamorfosi delle piante» di Goethe
Titolo | Il paradigma vegetale. La scienza e l'arte contemporanea rileggono «La metamorfosi delle piante» di Goethe |
Curatore | B. E. Camoni |
Argomento | Matematica e scienze Scienze: argomenti d'interesse generale |
Collana | Le sfere, 84 |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 01/2003 |
ISBN | 9788883422072 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Geni nell'ombra. Storie di grandi menti alle quali è stata soffiata l'idea
Debora Serra, Barba Milly
Codice
€17,00
La scienza nel pallone. I segreti del calcio svelati con la fisica
Nicola Ludwig, Gianbruno Guerrerio
Zanichelli
€14,60
Dar la caccia ai numeri. Enigmi, problemi e giochi matematici
Daniele Gouthier, Massimiliano Foschi
edizioni Dedalo
€18,00
€14,00
Vivere con i robot. Saggio sull'empatia artificiale
Paul Dumouchel, Luisa Damiano
Raffaello Cortina Editore
€19,00