Si pubblica il volgarizzamento veneto del poema latino Vita Rhythmica Mariae atque Salvatoris, conservato nel manoscritto Oxford, Bodleian Library, Canon. It. 280, databile alla seconda metà del sec. XV. Sulla base dell'analisi linguistica e contenutistica, per la prima volta si può scorgere in esso, come negli altri manoscritti rinvenuti, una tradizione veneta dipendente dall'opera latina assai diffusa in area germanica, che lo caratterizza come un testimone dell'intensa attività culturale tra l'Italia settentrionale e il mondo transalpino di quel secolo. L'edizione del ms. è corredata, oltre che da osservazioni filologiche e linguistiche, da puntuali note critiche, che rinviano ai testi eterodossi costituenti la base della fonte remota, ed anche ad opere ibride, a loro volta provenienti da narrazioni della tradizione greco-latina; ne risulta una ricca silloge di testi apocrifi intrecciati con i canonici, di leggende e di narrazioni rivolte al vasto pubblico di credenti soprattutto attraverso le omelie. Si possono qui indicare, come esempi, le tribolazioni di Gioachino e di Anna precedenti la nascita di Maria, la vita monacale di Maria bambina al tempio, le vicende infantili di Gesù in famiglia e nella società a lui contemporanea, le morti di Pilato e di Nerone, la lunga esposizione della Vindicta Salvatoris e infine il Transitus Mariae, per non citare che i più noti. Una particolarità è data dall'indicazione nominale del traduttore, pre' Guielmo da Padoa, che si presenta e interviene talvolta a commentare la narrazione. Infine, ancora più significativo e caratterizzante è il ricco corredo iconografico che, sebbene qui sia stato rivisitato solo per un terzo delle figure originali del manoscritto oxoniense, suggerisce l'incanto genuino di una Biblia Pauperum immaginata dalla fantasia popolare, attraverso episodi sconosciuti al lettore moderno, ma sicuramente in sintonia con la bassa e media classe religiosa e mercantile veneta della seconda metà del Quattrocento.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Il volgarizzamento veneto della «Vita rhythmica Mariae atque Salvatoris» secondo il ms. Oxford, Bodleian Library, Canon. It. 280
Il volgarizzamento veneto della «Vita rhythmica Mariae atque Salvatoris» secondo il ms. Oxford, Bodleian Library, Canon. It. 280
Titolo | Il volgarizzamento veneto della «Vita rhythmica Mariae atque Salvatoris» secondo il ms. Oxford, Bodleian Library, Canon. It. 280 |
Curatori | Anna Cornagliotti, Laura Parnigoni |
Illustratore | Maria Luisa Vicentini |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Biblioteca di carte romanze |
Editore | Ledizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 492 |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9788855269902 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00