Giorgio Bassani e Georges de Canino. Giorgio secondo Georges, laddove l'arte incontra la poesia. Il sodalizio ideale tra la pittura del maestro romano Georges de Canino e l'opera dello scrittore ferrarese Giorgio Bassani (Il giardino dei Finzi-Contini, Gli occhiali d'oro, ecc.), alimentato soprattutto dalla recente rivalutazione critica della poesia bassaniana, scorta l'osservatore in un mondo verticale, fatto di parallelismi e dicotomie, di rossi e di blu, di cielo e di terra, di lotta, sangue, antifascismo e di poesia, amore, ricordo. Giorgio Bassani, la sua biografia, i suoi romanzi, il suo impegno civile e politico, ma soprattutto il suo volto e il suo sguardo vengono analizzati da Georges de Canino attraverso un processo introspettivo, che l'ha portato ad associare la vita dello scrittore ai motivi della sua arte: ne sono nati collages e dipinti, creati con le storiche fotografie di Giorgio Bassani, dall'adolescenza a Ferrara, ai primi anni a Roma, dopo la Liberazione, passando dal Premio Strega del 1956, fino ai momenti con Pier Paolo Pasolini e Natalia Ginzburg, ai profondi sguardi col gatto Carducci e al duro confronto con i «quaderni infernali».
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- Il volto e lo sguardo di Giorgio Bassani nel ciclo pittorico di Georges de Canino
Il volto e lo sguardo di Giorgio Bassani nel ciclo pittorico di Georges de Canino
Titolo | Il volto e lo sguardo di Giorgio Bassani nel ciclo pittorico di Georges de Canino |
Curatori | Paola Bassani Pacht, Francesco Franchella |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Arte, arredamento, disegno |
Editore | Gangemi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 80 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788849246148 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00