Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Interculturalità. Religione e teologia politica

Interculturalità. Religione e teologia politica
Titolo Interculturalità. Religione e teologia politica
Curatori ,
Collana Strumenti e ricerche
Editore Guida
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 168
Pubblicazione 01/2010
ISBN 9788860427229
 
15,00

Il libro raccoglie contributi di studiosi italiani e stranieri su due questioni cruciali che rappresentano il centro di interesse del libro. La prima riguarda l'atteggiamento che attualmente nell'Occidente di tradizione liberale e illuminista si vuole assumere di fronte a forme di governo teocratico, che, stabilitesi ormai da tempo in alcuni paesi mediorientali, ripropongono il problema del "ritorno" sulla scena contemporanea della teologia politica. L'altra concerne il ruolo assolutamente non secondario che la religione sempre più sta assumendo nelle società occidentali contemporanee e che induce studiosi e filosofi - fra cui anche quelli che costituiscono le varie voci del libro - a problematizzare il processo di laicizzazione e secolarizzazione che, sulla scorta di Max Weber, si credeva dovesse ineluttabilmente interessare il mondo occidentale. È per questo motivo che si preferisce oggi parlare di età post-secolare: un'epoca in cui credenti, non-credenti e agnostici devono sforzarsi di trovare punti di convergenza e valori condivisibili che possano favorire la più ampia e polifonica partecipazione ai processi decisionali di carattere politico ed etico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.