In cosa consiste il 'soft power' italiano? come esercitiamo nel mondo questo potere morbido, seduttivo, capace di conquistare "le menti e i cuori" delle opinioni pubbliche e delle classi dirigenti, dei consumatori e degli investitori stranieri? come si articola lo sforzo di proiezione internazionale del nostro paese nei tre assi decisivi della diplomazia pubblica, della diplomazia culturale e della diplomazia economica? e fino a che punto siamo capaci di "fare sistema" e comunicare efficacemente non solo il made in Italy, le bellezze del nostro territorio e le eccellenze della nostra industria culturale, ma anche e soprattutto un'immagine complessiva del Paese in uno sforzo sinergico,tra pubblico e privato, volto alla promozione integrata del brand Italia? A queste domande e a molte altre offre le prime risposte questo volume, nato dall'esperienza del master in Governance dei processi di internazionalizzazione e comunicazione del Sistema Paese, inaugurato nel 2018 presso la link campus university di Roma e giunto ora alla sua seconda edizione.
Internazionalizzazione e comunicazione del «sistema Italia». Principi, linee guida, esperienze
Titolo | Internazionalizzazione e comunicazione del «sistema Italia». Principi, linee guida, esperienze |
Curatore | Ottorino Cappelli |
Prefazione | Vincenzo Scotti |
Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari |
Collana | Campus, 65 |
Editore | Eurilink University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 474 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788885622791 |