Era il 10 novembre 1517, quando, in onore di Lorenzo de Medici, viene rappresentata la "Biagia da Decomano", la prima commedia fiorentina in versi arrivata alla stampa. Da allora, l'esile vicenda del matrimonio tra la ragazzona di campagna e un anziano e scostumato possidente, grazie ai buoni uffici di un prete maneggione e uno zio ruffiano, avrà vita lunga nel corso del Cinquecento, e altre cinque stampe la porteranno tanto in là nel tempo da subire un'ampia censura ispirata dal Concilio di Trento. È questa la prima edizione moderna, accompagnata da un commento, un glossario e una ampia introduzione.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La Biagia da Decomano. Una commedia fiorentina in versi del primo Cinquecento
La Biagia da Decomano. Una commedia fiorentina in versi del primo Cinquecento
Titolo | La Biagia da Decomano. Una commedia fiorentina in versi del primo Cinquecento |
Curatore | Andrea Bocchi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Libri, carte, immagini, 18 |
Editore | Edizioni di Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | 130 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9788893597500 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00