Breve saggio illustrato sul ciclo di affreschi che costituisce uno dei monumenti più importanti della pittura alto medievale europea, non solo per la sua altissima qualità tecnica e formale e per l’estrema complessità dei temi che vi vengono rappresentati, ma anche per il fatto in sé di essere uno dei pochi cicli di questo periodo ad essere giunto praticamente completo sino ai nostri giorni. La lettura del significato iconografico delle pitture è assai complessa e fra tutti gli studiosi che si sono cimentati nel loro studio, non vi è accordo nell’interpretazione dei temi trattati. Si può comunque dire che il loro significato generale è quello di una riflessione sulla figura di Cristo e sul nuovo senso che la Sua venuta conferisce al tempo e al destino dell’uomo, anche di fronte al mistero della morte.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Storia dell'arte: stili artistici
- La cripta dell'abate Epifanio a San Vincenzo al Voltruno
La cripta dell'abate Epifanio a San Vincenzo al Voltruno
Titolo | La cripta dell'abate Epifanio a San Vincenzo al Voltruno |
Curatore | Federico Marazzi |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Storia dell'arte: stili artistici |
Collana | Studi vulturnensi |
Editore | Volturnia Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 544 |
Pubblicazione | 06/2017 |
ISBN | 9788896092484 |
€6,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La tavolozza di Leonardo. Il genio di Vinci e l'antico Marchesato di Saluzzo
Franco Giletta
Fusta Editore
€18,50
Lo scorpione sul petto. Iconografia antiebraica tra XV e XVI secolo alla periferia dello Stato pontificio
Giuseppe Capriotti
Gangemi Editore
€22,00
Il guardiano della misericordia. Un'esistenza travagliata che un capolavoro del Caravaggio trasforma in sublime esperienza
Terence Ward
Libreria Editrice Fiorentina
€19,00
L'acquarello in Piemonte dall'Ottocento ad oggi
Marcella Pralormo, Monica Tomiato
Daniela Piazza Editore
€38,00